Come le startup innovative possono beneficiare di un contratto di commissione artistica ben strutturato.
Comprendere i Contratti di Commissione per Artisti
Quanto si può fare per unire il mondo dell’innovazione e della creatività in Italia? Qual è il ruolo di Cambiamenti nella promozione di startup innovative? Perché i contratti di commissione per artisti sono rilevanti per la tua nuova impresa? Le commissioni per artisti sono una forma comune di accordo in cui una persona o un’azienda commissiona a un artista di creare un’opera d’arte. Questo può includere qualsiasi cosa, da dipinti a sculture, copertine di album e persino tatuaggi.
I vantaggi di avere un contratto con un artista sono che stabilisce chiaramente i termini della commissione e può prevenire malintesi o controversie riguardanti il prodotto finito. Inoltre, avere un contratto in atto significa che, qualora il lavoro venga utilizzato commercialmente in seguito (per merchandising, album, ecc.), i diritti di proprietà e di reddito saranno chiari fin dall’inizio.
Può essere intimidatorio per una startup cercare di orientarsi tra tutta la legislazione e la regolamentazione riguardanti le opere creative. È per questo che Cambiamenti mira a semplificare la vita delle startup, spiegando i requisiti legali che devono essere soddisfatti per registrare e utilizzare una commissione, e perché avere un contratto in atto è fondamentale. Questo potrebbe fare la differenza tra una perdita e un profitto.
Quando senti il termine contratto di commissione per artisti, potresti essere perdonato per pensare a celebrità famose che commissionano un grande dipinto a un artista di fama mondiale. Ma questo non è sempre il caso; questo può ancora accadere, ovviamente, ma i contratti di commissione per artisti sono anche utilizzati in scenari meno famosi, come un tatuaggio di un logo di una band famosa o un dipinto commissionato per un regalo di anniversario.
I contratti di commissione stabiliscono un rapporto di lavoro tra un artista e un cliente, e definiscono le aspettative per entrambe le parti per iscritto. Per la persona che commissiona l’opera d’arte, vorrà sapere che la proprietà e i diritti di utilizzare l’opera d’arte in futuro sono chiari. Mentre per l’artista (cioè la persona che completa il lavoro), vorrà sapere quanto dovrebbe essere pagato, quando dovrebbe essere pagato e come il lavoro sarà utilizzato in futuro.
L’inclusione di queste clausole rende i contratti di commissione per artisti vantaggiosi per le startup perché separano l’accordo commerciale dal prodotto – cioè l’opera d’arte. Se il cliente non è soddisfatto della commissione, può prendere provvedimenti per rimuovere l’artista, e il lavoro può essere portato altrove. Inoltre, se l’artista viola i termini del contratto, il cliente ha motivi per intraprendere azioni contro di lui per eventuali perdite che ne derivano.
Alcune delle caratteristiche chiave di un contratto di commissione per artisti che li rendono vantaggiosi per le startup includono:
- In Generale
- Un contratto di commissione per artisti dovrebbe coprire e stabilire quanto segue:
Per alcune startup e nuove imprese, il contratto di commissione per artisti può essere un passo positivo che vede già entrare denaro. Ad esempio, supponiamo che tu sia un musicista che sta iniziando. Oltre a guadagnare un seguito sui social media e sulle piattaforme di streaming, vuoi anche un sito web, ma hai bisogno di un logo. Qui entra in gioco un artista commissionato. Potresti contattare un artista e stabilire i vari termini e condizioni per la commissione (cioè il logo), e se prevedi di utilizzare quel logo commercialmente (ad es. su t-shirt, ecc.), vale la pena avere un contratto in atto.
Alcune startup potrebbero pensare che avere solo un accordo verbale sia sufficiente; tuttavia, questo non vincola legalmente nessuna delle parti. Coinvolgere un professionista per redigere un contratto personalizzato è la migliore opzione per chi sta iniziando.
Come Proteggere la Tua Startup da Problemi Legali
Il problema più evidente che i fondatori di startup possono affrontare è presumere che un contratto di commissione per artisti li protegga da tutte le responsabilità legali. Tuttavia, ci sono errori comuni che i fondatori commettono quando si tratta di questi tipi di contratti – come dimenticare come sarà utilizzato il pezzo finale in futuro. Altri problemi legali che possono sorgere includono:
Un esempio pratico può essere immaginato in una nuova azienda di birra. Supponiamo che tu crei un nuovo tipo di birra e soddisfi il contratto di commissione con un artista per creare un’etichetta distintiva e unica per la bottiglia. Potresti dire all’artista che questa etichetta sarà utilizzata solo in materiali promozionali, come sul tuo sito web o per la condivisione online. Tuttavia, l’artista in questione utilizza l’immagine senza il tuo esplicito permesso, e senza accreditare il tuo marchio, su altri articoli. Questo può essere un errore costoso da fare, prima perché dovrai cercare di far rimuovere l’immagine del tuo marchio dall’opera d’arte, e secondo perché hai perso potenziali pubblicità per il tuo prodotto.
Vale anche la pena notare che se l’artista che commissioni non vuole completare il progetto, questo crea un’opportunità per futuri lavori di commissione.