Streabit srl
Pavia
Streabit srl è una startup nata in Bocconi, accelerata al Polo Tecnologico di Pavia e dalla Bocconi stessa. Ha vinto 10K una competizione nazionale con oltre 90 iscritti (univenture 2017) con un semplice obiettivo: ridare valore a tutti i videogiochi del passato, ad oggi accessibili solamente in maniera pericolosa e illegale sul web, creando una piattaforma semplice, intuitiva e sicura dove chiunque possa accedere e divertirsi con asset di qualità, basando tutto su licenze.
L'IDEA
StreaBit Srl nasce in un corso in Bocconi da un’idea di Stefano Moroni, Founder, a febbraio 2017.
A distanza di qualche mese, nell’ottobre 2017, si concretizza in Startup Innovativa. L’idea è scatenata da un bisogno molto semplice: giocare in piena mobilità a videogiochi, in particolare a quelli sviluppati tra gli anni ’70 e ’00, oggi non più reperibili sul mercato, comunemente chiamati “retrogames”. In breve, si tratta di una piattaforma di streaming (da qui il nome, “stream” + “bit”) per videogiocatori nostalgici.
I retrogames stanno sperimentando un’ondata di rinnovato interesse nel mercato videoludico, al punto che numerose case (Nintendo, per citarne una) stanno reimmettendo sul mercato versioni moderne delle proprie consoles dell’epoca, i cui numeri sono decisamente promettenti. Il mercato stimato per il retrogaming si aggira infatti intorno ai 2 milioni di utenti a livello globale (ovviamente, si tratta di una stima molto poco precisa, al ribasso, poiché la maggior parte dei giocatori sfrutta i siti pirata e gioca, di conseguenza, offline).
Un problema che sorge però in relazione all’acquisto di queste consoles è la mancanza del tempo necessario per poterci effettivamente giocare, dato che il profilo tipico dell’acquirente è un giocatore di età compresa tra i 25 e i 50 anni, dalla capacità di spesa superiore alla media ma dal limitato tempo libero a causa di impegni lavorativi e famigliari. In un mondo sempre più mobile, viene perciò a mancare la possibilità di giocare ai propri giochi preferiti in piena mobilità.
Non esiste, allo stato attuale delle cose, alcun sito sicuro e legale su cui gli appassionati di retrogaming possano giocare in tutta tranquillità ai propri giochi preferiti. Sono ovviamente presenti numerosi siti pirata, da cui è possibile scaricare le ROM e gli emulatori necessari a giocare (solo offline e solo su pc), ma il procedimento è lungo e complesso e spesso gli utenti ripiegano su soluzioni più “facili”, quali le app per cellulare, non riuscendo comunque a soddisfare il proprio bisogno.
Un’alternativa ai siti pirata è costituita dagli online store, come GOG (Good Old Games) e Steam, i quali però richiedono un pagamento per singolo gioco scaricato, che deve essere poi installato su un computer. Manca anche qui il soddisfacimento del bisogno di mobilità e accessibilità del prodotto.
StreaBit offre una soluzione completa a questi bisogni, semplificando la vita dell’utente e garantendo sicuri ritorni ai publisher che si sono visti privare di una fetta di asset da parte dei siti pirata.
Come funziona il nostro servizio? In modo estremamente semplice. In due passaggi si crea il proprio profilo utente, con la possibilità di importare le informazioni direttamente da Facebook, e si può iniziare a giocare. Si può scegliere tra una versione free, totalmente gratuita ma con banner pubblicitari, e due versioni a pagamento, “basic” e “premium” (disponibili rispettivamente a partire da settembre 2018 e da fine 2019) prive di pubblicità e dotate di funzionalità addizionali. Il servizio sarà inizialmente erogato tramite emulazione online dei giochi (sarà quindi richiesto un piccolo download da parte dell’utente, ma ciò non comprometterà l’esperienza di gioco) per poi passare allo streaming puro una volta raggiunta una massa critica sufficiente. Ciò permette all’impresa di controllare i costi mantenendo alta la qualità del servizio erogato.
I giochi presenti sul sito sono autorizzati alla distribuzione da parte di StreaBit direttamente dai propri sviluppatori o dai publisher. StreaBit remunera i propri fornitori tramite royalties calcolate sull’utilizzo dei singoli giochi. I fornitori hanno a propria disposizione un servizio di invio di lettere di “cease and desist” da parte di StreaBit rivolte ai siti che sfruttano illegalmente le loro proprietà intellettuali. A cadenza regolare, StreaBit invia ai titolati delle IP un report relativo all’utilizzo dei singoli giochi (i dati inviati sono anonimi e in regola con le disposizioni GDPR), così che sia possibile effettuare delle campagne mirate di marketing e di rilancio di vecchi titoli.
Gli utenti avranno inoltre a disposizione un portale e-commerce attraverso il quale acquistare merchandising certificato messo a disposizione dai fornitori di StreaBit.
