< LE IMPRESE / CANDIDATE
Categoria: Altra manifattura

3DNextech s.r.l.

Livorno

3DNextech (S.r.l., Startup Innovativa e Spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) è stata costituita nel settembre 2015 allo scopo di sviluppare, produrre e commercializzare una gamma di prodotti legati alla manifattura digitale. La mission di 3DNextech è quella di colmare la distanza che oggi c’è tra l’idea ed il prodotto finito favorendo il passaggio dal concetto di produzione di massa a quello di personalizzazione di massa.

L'IDEA

INTRODUZIONE 3DNextech s.r.l. (Startup Innovativa e Spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) è stata costituita nel settembre 2015 allo scopo di sviluppare, produrre e commercializzare una gamma di prodotti legati alla manifattura digitale. La mission di 3DNextech è quella di colmare la distanza che oggi c’è tra il file 3D (che esce dalla mente del progettista), ed il prodotto finito (che viene acquistato dal cliente) ideando, producendo e commercializzando tecnologie che abilitino il passaggio dal concetto di produzione di massa (centralizzata, pesante e standardizzata) a quello di personalizzazione di massa (distribuita, leggera e flessibile). La società nasce da una idea di Andrea Arienti, che dopo anni di collaborazione con i laboratori di Ricerca dell’Istituto di BioRobotica, inizia a dedicarsi alla stampa 3D e ai suoi possibili sviluppi. Nasce in questo contesto la prima idea progettuale, ovvero la tecnologia che sta alla base di 3DFinisher, il primo prodotto di 3DNextech, dedicata alla finitura superficiale dei prodotti risultanti dai processi di stampa 3D. Il dispositivo, attraverso un’azione chimico-fisica leviga la superficie di oggetti in ABS, Nylon e acetato di cellulosa rendendola omogenea, lucida, impermeabile, lavabile e facilmente verniciabile. Lo stesso risultato, oggi richiede giorni di mano d’opera in levigatura consegnando quindi l’output di un processo tecnologico ad una ultima fase completamente artigianale. In aggiunta il processo messo a punto dal team di 3DNextech riesce a rendere gli oggetti meccanicamente più performanti, conferendogli quindi una maggior resistenza, durezza e tenacità. Sulla base di questa tecnologia è già stato depositato un modello di utilità ed un disegno industriale e altri 4 brevetti sono in fase di deposito. Inserita appieno nelle logiche di Industria 4.0, 3DNextech è una società che sviluppa tecnologie facilmente scalabili che vengono quindi declinate in prodotti B2B desktop e progetti chiavi in mano, rispettivamente, prodotti di dimensioni contenute per professionisti e PMI e impianti ad hoc da inserire nelle linee produttive di realtà più strutturate. DESCRIZIONE DEGLI INVESTIMENTI SOSTENUTI Nasce in questo contesto la prima idea progettuale ed il programma di investimenti, ovvero la tecnologia che sta alla base di 3DFinisher, il primo prodotto di 3DNextech, dedicato alla finitura superficiale dei prodotti risultanti dai processi tradizionali e quelli di stampa 3D. Il dispositivo, attraverso un’azione chimico-fisica leviga la superficie di oggetti in ABS, Poliammide (NYLON) e acetato di cellulosa rendendola omogenea, lucida, impermeabile, lavabile e facilmente verniciabile. Lo stesso risultato, oggi richiede giorni di mano d’opera in levigatura consegnando quindi l’output di un processo tecnologico ad una ultima fase completamente artigianale. In aggiunta il processo messo a punto dal team di 3DNextech riesce a rendere gli oggetti meccanicamente più performanti, conferendogli quindi una maggior resistenza, durezza e tenacità. Sulla base di questa tecnologia sono stati realizzati molteplici investimenti a partire dalla data di costituzione della Società. • Assunzione di Dottori di Ricerca di livello internazionale; • Investimenti in ricerca di base; • Investimenti in attrezzature e software; • Investimenti in prototipazione e sviluppo; • Investimenti in ingegnerizzazione; • Investimenti in proprietà industriale; • Investimenti in certificazione di prodotto; • Partecipazioni a fiere di caratura internazionale. Tutti gli investimenti si sono focalizzati su tutto quanto necessario per consolidare la tecnologia brevettata (portandola da TRL1 a TRL8) e per prepararne il lancio sul mercato. Dalla ricerca di base alla creazione della rete di vendita. Inserita appieno nelle logiche di Industria 4.0, 3DNextech è una società che sviluppa tecnologie facilmente scalabili che vengono quindi declinate in prodotti B2B desktop e progetti chiavi in mano, rispettivamente, prodotti di dimensioni contenute per professionisti e PMI e impianti ad hoc da inserire nelle linee produttive di realtà più strutturate. RICADUTE POSITIVE SUL TERRITORIO Il lancio sul mercato del prodotto porterà benefici alle MPMI che lo adotteranno; darà loro vantaggi competitivi in termini di qualità dei servizi con ricadute anche a livello occupazionale. 3DFinisher ricade nell’ambito dell’industria 4.0, che sta avendo un impatto globale sul mondo industriale. In quanto parte di questa nuova rivoluzione industriale, il primo prodotto di 3DNextech partecipa allo sviluppo di processi produttivi più automatizzati, sicuri ed intelligenti, di cui beneficiano i lavoratori e le aziende. 3DFinisher sarà 100% Made in Tuscany, quindi ogni fase dal design alla produzione è interamente portata avanti in Italia, ed in particolare in Toscana, in aree territoriali depresse. Gli investimenti fatti hanno già portato benefici sulle aziende locali coinvolte nel progetto come fornitori e collaboratori. I capitali finora investiti hanno permesso di poter generare un piano di assunzioni di personale altamente qualificato, che ha incrementato l’organico dell’azienda contrastando anche se in piccolo la fuga dei cervelli. Nel nostro caso infatti i Dottori di Ricerca, al contrario di quanto spesso avviene, hanno deciso di tornare in Italia per provare a fare grandi cose nel nostro paese. INNOVAZIONE Tutti gli investimenti si sono concentrati sulla tecnologia brevettata da 3DNextech, tecnologia alla base del funzionamento del prodotto 3DFinisher. 3DFninisher è il primo prodotto a livello globale capace di realizzare un trattamento chimico-fisico su elementi plastici in ABS, Acetato di Cellulosa e Poliammidi, operando una finitura superficiale eccezionale, garantendo un aumento delle performance meccaniche molto significativo e conferendo funzionalità quali: l’impermeabilità; la facilità di verniciatura; la possibilità di pulizia e disinfezione. 3DFinisher lavora il materiale, a prescindere quindi da come l’oggetto sia stato prodotto, nel caso di oggetti prodotti tramite stampa 3D, i miglioramenti sono ancor maggiormente evidenti. Se prendiamo la sola voce relativa al miglioramento della superficie dell’oggetto (da grezza a liscia come una palla da biliardo) l’innovazione sta nel fatto che, con la nostra tecnologia proprietaria, si riesce a fare un trattamento superficiale su qualsiasi oggetto, anche dalla geometria estremamente complessa, in maniera semplice, sicura, veloce e ripetibile. Oggi invece questo tipo di trattamenti viene fatto in maniera manuale in condizioni di lavoro precarie e rischiose per gli operatori. I metodi odierni quindi non garantiscono in alcun modo la replicabilità del risultato, sono molto costosi e non possono essere completamente industrializzati. Inoltre a differenza della tecnologia proposta da 3DNextech, sono molto lenti, con lavorazioni che durano ore o anche giorni ed ovviamente non hanno alcun effetto sul miglioramento delle performance meccaniche e delle funzionalità dell’oggetto prodotto. Oggi gli oggetti realizzati con qualsiasi tecnologia produttiva meccanica necessitano di una fase di finitura superficiale. In ABS e Poliammide si realizzano moltissimo manufatti, sia come prodotti finiti sia come semilavorati sia come componenti fondamentali per la realizzazione di altri processi produttivi, l’acetato di cellulosa invece la fa da padrone nel mondo dell’occhialeria. La stampa 3D sta sempre più prendendo piede ma non riesce a garantire una finitura estetica elevata. La sovrapposizione del filamento nei vari strati crea un oggetto grezzo e poco definito. L’oggetto in questione necessita di numerose ed ulteriori lavorazioni, che vanno dall’abrasione superficiale con metodi ordinari (carta abrasiva e strumenti manuali), all’applicazione di resine e/o additivi al fine di migliorare l’aspetto estetico. Questi rimedi, oltre a risolvere parzialmente il problema, rendono impossibile un impiego in catena industriale ed una replicabilità in serie. Da questo ne deriva un sostanzioso aumento di costi e risorse umane. Nell’industria il metodo tradizionale per la finitura superficiale è la burattatura, e non esiste un processo specifico per i pezzi realizzati tramite manifattura additiva, e quindi spesso è difficile applicarlo nei casi comuni in cui la geometria e le dimensioni dei dettagli sono molto complessi e piccoli. Esistono inoltre altri metodi manuali come ad esempio la sabbiatura e la lucidatura a mano che vengono utilizzati in alcuni casi specifici. Questi metodi hanno il difetto di essere molto lenti, con lavorazioni che durano ore o anche giorni ed ovviamente non hanno alcun effetto sul miglioramento delle performance meccaniche. Inoltre vi sono altre opzioni che possono essere considerate, tra cui l’applicazione manuale di resine e vernici sulla superficie, un metodo non ripetibile e non sempre attuabile, dipendente dalle capacità del singolo operatore. Le attività principali di 3DNextech sono l’ideazione, progettazione, industrializzazione, produzione e commercializzazione dei propri prodotti basati su tecnologie proprietarie facilmente scalabili che vengono quindi declinate in prodotti B2B desktop e progetti chiavi in mano, rispettivamente, prodotti di dimensioni contenute per professionisti e PMI e impianti ad hoc da inserire nelle linee produttive di realtà più strutturate. La prima tecnologia che portiamo sul mercato è una tecnologia di finitura superficiale di oggetti Polimerici realizzati in ABS, Poliammide e Acetato di Cellulosa. A differenza di quanto avvenga per le tecnologie tradizionali, al momento sul mercato esistono poche alternative per la finitura superficiale dei pezzi realizzati con metodo di manifattura additiva, e sono diversi costosi o impossibili da applicare. Inoltre queste metodologie differiscono dal nostro prodotto, non solo per la tecnologia impiegata che in questi casi si limita alla sola estetica dei prodotti lavorati, ma anche per i risultati che infatti non influiscono in alcun modo sulla funzionalità e resistenza, caratteristiche quest’ultime che vengono migliorate dalla tecnologia proprietaria di 3DNextech. Inoltre, dalla comparazione dei tempi risulta molto evidente il vantaggio nell’uso della tecnologia di 3DNextech, dato che per misurare i tempi di finitura di un componente polimerico, con la procedura manuale si parla di giorni se non settimane e con il nostro prodotto di minuti. L’innovazione di processo quindi consiste nel ridurre in maniera drastica i tempi necessari per la finitura di oggetti plastici, standardizzando i risultati ed aumentando la qualità. Con 3DFinisher, qualsiasi oggetto in ABS, Poliammide e acetato di cellulosa diventa: • Lucido e liscio al tatto • Completamente impermeabile • Molto più resistente all’usura ed allo sporco • Lavabile e disinfettabile • Meccanicamente molto più resistente 3DFinisher è un prodotto pensato soprattutto per le MPMI che costituiscono la spina dorsale economica e produttiva di un paese come l’Italia. Con questo prodotto si da la possibilità alle MPMI di aumentare la propria competitività a costi estremamente contenuti, proiettando anche i “piccoli” nelle logiche che oggi il mercato pretende, vale a dire: velocità, qualità e personalizzazione. Brevetti e gestione della Proprietà Industriale 3DNextech ritiene la proprietà intellettuale un asset aziendale fondamentale e dalla sua costituzione ad oggi ha adottato prassi e procedure interne volte al continuo presidio e valorizzazione di ogni intangibile generato. Tutti i progetti di ricerca di 3DNextech sono infatti sempre attentamente valutati, sia sotto il profilo della libertà di attuazione (freedom to operate), per assicurare l’azienda in relazione alla effettiva possibilità di sviluppo degli stessi senza incorrere nella violazione di privative di terzi, che della loro potenziale brevettabilità, per ottenerne la protezione e renderne possibile la valorizzazione economica, sia attraverso lo sfruttamento diretto, che attraverso l’eventuale cessione in licenza a partner commerciali, sia a livello nazionale che internazionale. Tutti i filoni di ricerca sono tra l’altro oggetto di sorveglianze brevettuali periodiche costanti, in modo che l’azienda possa sempre essere aggiornata sulle traiettorie di ricerca a livello internazionale di tutti i player del proprio settore di riferimento. Questo ci consente di orientare al meglio la nostra R&D, di monitorare la concorrenza, nonché di identificare eventuali partnership di sviluppo e/o commercializzazione. Al momento il portafoglio titoli della società consiste in: • Brevetto n°102017000070567 • Modello di utilità n°PI2014U000013 • Disegno industriale n°402016000023889 • Marchio n°015872302 • Marchio n°302015000057559 Sono inoltre in fase di deposito ulteriori 3 brevetti internazionali.
Altre in: Altra manifattura