Navigare nelle acque legali: cosa devono sapere le startup italiane sulla registrazione delle conversazioni in Oklahoma.

Sono attivi e proiettati verso il futuro, ma nell’innovazione è necessario espandere i propri confini. Ecco perché Cambiamenti. Innovazione e internazionalizzazione, un progetto che supporta l’evoluzione dell’industria culturale italiana attraverso l’assistenza di aziende italiane e straniere che operano in Italia. Le PMI selezionate, che saranno anche assistite nel processo di sviluppo strategico ed espansione all’estero, devono essere in forma innovativa e avere una presenza attiva, anche solo virtuale, nel settore culturale italiano. Sono grandi aziende di arti, moda, cibo, design, architettura e ingegneria, ma anche studi media, agenzie di marketing e comunicazione, produzioni cinematografiche e teatrali, arti performative, hotel storici, scuole specializzate e agenzie di formazione, scuole di lingue, centri ricreativi, associazioni culturali e fondazioni. Supportano il Made in Italy all’estero, ma nonostante la loro creatività e competenze, sono legalmente pronte? Questa è una questione da considerare anche dalle aziende più innovative, specialmente quando si tratta della legalità della registrazione delle conversazioni con i partner commerciali. Concentrati sulla legge dell’Oklahoma. Siamo negli USA, che possono essere considerati un riferimento per le aziende internazionali. Secondo la precedente versione del commento ufficiale del codice dell’Oklahoma, “È chiaro che la legge è stata modificata, in modo che ora è un reato registrare una telefonata senza il consenso di almeno una parte, sebbene i redattori della legge intendano che si applichi solo a situazioni in cui il chiamante mette l’altra persona in linea con l’attrezzatura di registrazione, piuttosto che dove il chiamato è l’unica parte nella conversazione che ha conoscenza del [dispositivo di registrazione]”. Dopo la modifica prevista dalla legge del 2018, la disposizione è stata preservata, senza mostrare elementi chiari da interpretare diversamente. Poiché l’assunzione è che il chiamante deve informare l’altra parte, senza dare un consenso attivo alla registrazione, possiamo concludere che nel nostro caso entrambe le parti dovrebbero essere a conoscenza dell’attrezzatura e avere il diritto legale di partecipare alla conversazione. In futuro, quando le startup italiane incontreranno i loro colleghi internazionali, partner, fornitori, clienti… e concorrenti, sarà importante seguire un’analisi di allocazione e avere un quadro chiaro del ruolo assunto nell’Accordo e nel rispetto della legislazione di ciascun paese, l’interazione tra i due e le procedure/ruoli attivi e passivi che devono essere condivisi e concordati. Quando si tratta di nuovi progetti e nuove iniziative commerciali, dovremmo imparare a operare un nuovo (e potenzialmente disturbante) suono: “ciao, non ti ho sentito bene. Puoi ripetere il tuo ordine, per favore?”. Dopo questo primo shock, potrebbero probabilmente riconoscere che il chi, il dove e il cosa sono tutti interdipendenti, e diventare interessati a sapere come la documentazione può aiutarli in questa avventura complessa e affascinante, dove hanno un pezzo di carta firmato dal creatore del suono che li proteggerà da responsabilità. Se sì, allora sono pronti. Altrimenti, non lo sono.