Bed&Care
Napoli
Bed&Care nasce per rendere la prenotazione di servizi sanitari specializzati durante il viaggio semplice e veloce. Attraverso il portale il turista con bisogni speciali può: noleggiare ausili, richiedere assistenza infermieristica e noleggiare veicoli con pedana.Il portale Bed&Care si integra verticalmente nella filiera turistica esistente e mira a diventare il punto di riferimento capace di far dialogare il terzo settore e gli operatori turistici
L'IDEA
Bed&Care nasce per rendere la prenotazione di servizi sanitari specializzati durante il viaggio semplice e veloce. Attraverso il portale il turista con bisogni speciali può: noleggiare ausili, richiedere assistenza infermieristica e noleggiare veicoli con pedana.
Il portale Bed&Care si integra verticalmente nella filiera turistica esistente e mira a diventare il punto di riferimento capace di far dialogare il terzo settore e gli operatori turistici.
Il meccanismo di funzionamento è molto semplice: il viaggiatore si reca in agenzia o sul portale di booking che ha scelto per prenotare la vacanza e, dopo aver scelto l’hotel, può selezionare quali servizi di tipo sanitario/assistenziale richiedere, esattamente allo stesso modo in cui, oggi, dopo aver scelto la stanza, è possibile prenotare un servizio di trasporto o un volo.
I servizi venduti tramite il portale vengono erogati direttamente in hotel, o nel luogo scelto dal cliente, dalle aziende che operano sul territorio nell’assistenza ad anziani e disabili. Ad oggi alla piattaforma hanno aderito fornitori localizzati in 9 regioni italiane e il nostro network di hotel conta più di 120 strutture ricettive.
Ad oggi, i turisti con esigenze speciali sono obbligati a prenotare nei circuiti specializzati o a spendere ore su internet per trovare e prenotare i servizi di cui hanno bisogno. Per i turisti stranieri la ricerca è resa ancora più difficile dalla barriera linguistica perché molti siti sono scritti esclusivamente nella lingua di riferimento del fornitore.
La difficoltà nel trovare a destinazione servizi di assistenza specializzata, rappresenta una barriera e, di fatto, limita la possibilità di godere di momenti di vacanza e di svago per gli oltre 138 milioni di anziani e disabili residenti nella UE27 e per le loro famiglie.
Il sistema che propone Bed&Care consente al viaggiatore con esigenze specifiche di prenotare la vacanza con le stesse modalità di tutti gli altri.
L’introduzione dei servizi Bed&Care implica, non solo una forte innovazione sociale, ma anche una innovazione di servizio e organizzativa. In particolare il nostro approccio:
1) Concorre a costruire un mondo in cui l’accessibilità sia sempre più considerata un’istanza di tutti a prescindere dall’esistenza o meno di un bisogno personale: il servizio Bed&Care incrementa le occasioni di contatto tra le persone con problemi di accessibilità e gli altri, contribuendo ad aumentare la consapevolezza sociale di quali siano le necessità e i bisogni di questo target. Attraverso i nostri servizi le persone anziane o con disabilità e le loro famiglie avranno la possibilità di uscire dai circuiti tradizionalmente destinati al turismo accessibile, inoltre, molte persone che, ad oggi, a causa della propria condizione fisica o di salute o di quella dei loro familiari, rinunciano alla vacanza, potranno ricominciare a viaggiare (INNOVAZIONE SOCIALE);
2) Cambia in modo radicale il modo in cui è pensato ed affrontato il tema dell’accessibilità dell’offerta turistica per le categorie svantaggiate: mentre gli altri player che si occupano di turismo accessibile sono concentrati nel misurare e catalogare gli hotel per comprendere quale tipologia di ospiti possano o meno accogliere, nello strutturare la nostra proposta siamo partiti da un semplice assunto: il primo pensiero delle persone che si confrontano con la perdita della propria autonomia, o della propria capacità di movimento, è attivare la rete di servizi territoriali e trovare le attrezzature e le professionalità capaci di rendere fruibili gli spazi a disposizione. Questa considerazione ci ha portato a proporre un servizio che mira a integrare l’offerta di hotel, agenzie di viaggio e tour operator con servizi mirati e specializzati che consentano a tutti di godere, allo stesso modo, delle diverse proposte turistiche
3) Contribuisce a digitalizzare il settore dell’assistenza alla persona e del noleggio ausili: il sistema Bed&Care porta all’interno di questi settori le dinamiche tipiche del settore turistico caratterizzate da un elevato livello di informatizzazione e di efficienza. L’area riservata funzionerà per il fornitore come un semplice gestionale che consentirà di gestire il calendario e le disponibilità (INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA)
