Mètis Community Solutions società cooperativa sociale
L'Aquila
Si costituisce nel 2018 a seguito di un percorso pluriennale condotto con ActionAid all’Aquila ed in Abruzzo. Promuove lo sviluppo del territorio tramite un approccio plurale, di concerto con enti pubblici, ricerca e imprese https://catalunyafarm.com/comprar-cialis… https://catalunyafarm.com/comprar-cialis…. Si propone come agente del cambiamento sociale attraverso processi partecipativi nelle aree: pianificazione e progettazione partecipata di aree, opere e servizi, monitoraggio civico, attivismo giovanile, prevenzione e valorizzazione del territorio.
L'IDEA
Come prima impresa sociale d’Abruzzo, dal febbraio 2018 ad oggi, la cooperativa Mètis Community Solutions ha svolto numerose attività progettuali nelle aree individuate nel Piano di sviluppo annuale.
In particolare:
Pianificazione e progettazione partecipata di opere e servizi. Percorsi di co-progettazione di opere pubbliche, private e servizi al cittadino con i cittadini e in affiancamento agli enti pubblici e privati. Progetti: implementazione LAP (Laboratorio di Architettura Partecipata) a Sassa e Pacentro (AQ) in collaborazione con ActionAid, lo studio di architettura MC_A dell’Arch. Mario Cucinella e l’associazione Viviamolaq.
Monitoraggio civico: percorsi didattici, per tutti gli ordini e gradi scolastici, di monitoraggio degli appalti di opere e servizi con il protagonismo degli studenti nonché laboratori civici con i cittadini mediante l’utilizzo di piattaforme web open data. Progetti: iMPaRO (Monitoraggio Partecipato della Ricostruzione delle scuOle) e A scuola di opencoesione, svolti in diversi istituti scolastici dell’Aquila, e SMAC (Scuola di Monitoraggio e Attivismo Civico) in più edizioni svolte nei territori del sisma 2016.
Attivismo giovanile: percorsi didattici, per tutti gli ordini e gradi scolastici, di educazione civica sui temi della sostenibilità ambientale, della parità di genere nonché percorsi di alternanza scuola-lavoro, per gli ordini superiori, di avvicinamento al terzo settore e all’attivismo civico. Progetti: Alla scoperta del cibo e Nei panni dell’altra, svolti in diversi istituti dell’Aquila, e coordinamento Volontari per il Festival della Partecipazione 2018.
Prevenzione del territorio: analisi partecipate della vulnerabilità finalizzate alla prevenzione e alla mitigazione dei rischi. Progetti: lecture per la Summer school Awareness & responsibility of environmental risk “Walkable city” in collaborazione l’Università dell’Aquila e Bando per tesi di laurea Urbanistica in rosa in collaborazione con l’INU (Istituto Nazionale di Urbanistica) e l’associazione Ilaria Rambaldi onlus.
Sviluppo del territorio: percorsi di emersione e coinvolgimento locale ed eventi di animazione finalizzati alla promozione e al marketing territoriale, dedicati a giovani e adulti, mediante il ricorso allo strumento ludico-del gioco. Progetti: Piazze della Partecipazione, con oltre 30 organizzazioni civiche locali, nell’ambito della manifestazione Festival della Partecipazione 2018; Caccia ai Tesori del Parco con il patrocinio del Comune dell’Aquila e dell’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia dell’Aquila, nell’ambito della manifestazione Good morning Parco! promossa e finanziata dal Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, e Il gioco della pecora, nell’ambito della manifestazione Perdonanza Celestiniana 2018 promossa e finanziata dal Comune dell’Aquila.
