Contatti Yi-Zhong-Yi
Assisi
Contatti Yi-Zhong-Yi nasce come spinoff UniPG dalla sinergia tra ingegneri informatici, linguisti ed esperti sinologi. Il nostro team sviluppa soluzioni personalizzate ad alto valore tecnologico, in grado di abbattere le barriere linguistiche e culturali avvicinando la clientela cinese alle attività che operano sul territorio. Ci rivolgiamo principalmente a tour operator, strutture ricettive e attività commerciali, che intendano ampliare il loro mercato attraendo una clientela cinese, nonché a istituzioni ugualmente coinvolte nella promozione di attività culturali, produttive ed eventi sul territorio.
L'IDEA
CONTESTO.
Nel complesso mercato del turismo internazionale, l'Italia è destinata a diventare una delle mete di elezione per i turisti cinesi. Secondo l’Osservatorio PwC - Sole 24 Ore sul turismo in Italia, la spesa turistica della Cina, nei prossimi dieci anni, andrà a costituire il 18,2% dei flussi internazionali. Al momento però, dei 50 milioni di turisti che arrivano in Europa dalla Cina, non sono molti quelli che vengono in vacanza nel nostro Paese; quindi, per l’Italia si tratta di un’offerta di mercato ancora tutta da inventare, di una sfida dalle tante potenzialità (fonte AGI China 24). Dal tentativo di cogliere e amplificare le potenzialità di questo mercato, che richiede competenze trasversali e non convenzionali per essere approcciato efficacemente, è nato il progetto imprenditoriale Contatti Yi-Zhong-Yi, accreditato come spin-off UniPG. La società si compone di ingegneri informatici, linguisti ed esperti sinologi, caratterizzandosi per un'interdisciplinarità che fa da sfondo allo sviluppo di servizi e prodotti innovativi legati alla mediazione linguistica e culturale, nonché alla promozione turistica su piattaforme digitali.
IDEA DI IMPRESA.
Secondo l’Osservatorio PwC - Sole 24 Ore sul turismo in Italia, per soddisfare i nuovi turisti cinesi e fare in modo di offrire loro un servizio all'altezza delle aspettative è necessario soprattutto concentrarsi su tre punti: conoscere la loro cultura; comunicare e promuovere l’Italia anche in Cina; saper gestire efficacemente il loro arrivo in Italia.
Lungo queste direttrici, Contatti Yi-Zhong-Yi opera per sviluppare metodologie e strumenti originali in grado di agevolare la comunicazione turistica tra Italia e Cina. La società si rivolge a tour operator locali e nazionali, a strutture ricettive di vario genere e ad attività di ristorazione, nonché a istituzioni (sia private che pubbliche) coinvolte nella promozione di attività culturali, produttive ed eventi sul territorio. Allo stesso modo, l’impresa offre un servizio agli utenti cinesi, sia turisti che residenti in Italia, che vogliano usufruire di un supporto digitale garantito e affidabile per vivere al meglio la loro esperienza sul territorio italiano.
MISSION.
La mission di Contatti Yi-Zhong-Yi si caratterizza per:
• Qualità: le competenze dello staff coinvolto nel progetto, garantiscono standard elevati per i prodotti e i servizi sviluppati.
• Efficacia: la qualità dei prodotti e dei servizi, insieme alla rete di relazioni, garantisce il successo delle iniziative turistiche.
• Personalizzazione: tutti i prodotti e i servizi forniti soddisfano, in modo modulare, da un lato le esigenze delle strutture aderenti sul territorio italiano, potendo rispondere in modo efficace ad eventuali volumi di business in crescita; dall'altro quelle dei turisti cinesi, che cercano un’esperienza di viaggio personalizzata e targetizzata sulle loro esigenze ed aspettative.
• Rendimento economico: i servizi digitali offerti mirano a facilitare gli acquisti dei turisti cinesi, agevolando in particolare i meccanismi di prenotazione e pagamento che costituiscono uno dei principali ostacoli nella loro esperienza di viaggio. Infatti, i canali di pagamento utilizzati da questo tipo di clientela non sono quasi mai presenti tra quelli sopportati dagli esercizi commerciali sul territorio nazionale.
I NOSTRI SERVIZI.
L'obiettivo primario di Contatti Yi-Zhong-Yi è di aumentare la capacità e migliorare la qualità dell'accoglienza turistica del territorio umbro e italiano, anche attraverso lo sviluppo di una rete commerciale efficace. A tal fine, il nostro team ha identificato come essenziali i seguenti prodotti e servizi:
1. Sviluppo di una piattaforma digitale per la promozione e la ricezione turistica rivolta ad aziende, istituzioni e località turistiche. La piattaforma, tra le sue funzionalità, consentirà al turista cinese di acquistare facilmente prodotti e servizi offerti dalle aziende aderenti.
2. Servizi di accoglienza e accompagnamento sul territorio mediante personale qualificato e madrelingua, supportato dalla piattaforma di cui al punto precedente.
3. Formazione specifica per gli operatori turistici e commerciali, indispensabile per interagire positivamente con l'utenza turistica cinese.
