
Prelibato srl
eboli
Prelibato è un’iniziativa imprenditoriale promossa dalla costituita start-up Prelibato srl, con sede in Eboli (SA). La proposta punta a creare una community di piccoli produttori di eccellenza e consumatori «foodie», stimolando l’interazione e la condivisione per accorciare la distanza tra domanda e offerta di «food experience».
L'IDEA
Il progetto intende sviluppare una piattaforma digitale rispondendo alle esigenze di alfabetizzazione digitale dei produttori e ai mutati fabbisogni di consumo degli utenti del settore Food&Wine, accomunati dalla passione per l’enogastronomia e la cultura del cibo. Prelibato nasce dalla consapevolezza che mangiare è un atto ricco di significato, un atto culturale complesso che coinvolge esperienza, sensazioni, creatività e comunicazione. L’idea di business si fonda sul presupposto che il cibo non è solo alimento per il corpo ma assume un valore che va oltre l’utilità fisiologica dell’alimentazione. Il cibo è cultura e identità: definisce i gusti e le tradizioni di un territorio, è un pezzo rilevante della memoria delle comunità e rafforza il senso di appartenenza degli individui. Il cibo è convivialità: è parte integrante di un linguaggio che genera integrazione e interazione tra soggetti. Attorno al cibo nascono amicizie, amori e racconti.
Il modello di business prevede l’integrazione tra:
•canale online B2C: realizzazione di una piattaforma digitale per la promozione degli itinerari enogastronomici e la vendita di prodotti tipici di eccellenza, valorizzando il territorio e la cultura enogastronomica con la creazione di una community che metta in relazione domanda e offerta di «food experience».
•canale offline H2H (human to human): realizzazione di un format di ristorazione diffusa «Prelibato Social Eating» che prevede incontri e serate di degustazione nei luoghi dimenticati, ma di assoluto valore, dei borghi antichi. Il format mira ad unire sapori e persone andando oltre la condivisione di un semplice pasto, accendendo i riflettori sulle storie di buon cibo per restituire la scena a chi lavora la terra in modo sostenibile, con rispetto e passione.
•canale B2B: servizi di consulenza alle aziende agroalimentari e di accompagnamento nei processi di Digital Transformation, Innovazione e Costruzione della Brand Identity.
I produttori entrando nella community potranno:
1.aumentare il proprio giro di affari a condizioni davvero vantaggiose;
2.beneficiare di una maggiore capillarità di penetrazione commerciale;
3.avvalersi di un servizio di consulenza specialistico;
4.delegare tutto ciò che riguarda il processo di vendita online: gestione degli ordini, gestione del cliente, marketing e after-sell;
5.delegare la gestione dei flussi e delle visite aziendali negli itinerari enogastronomici. I consumatori entrando nella community potranno:
1.Ordinare, 24 h al giorno e 7 giorni su 7, i prodotti che soddisfano la propria identità alimentare (#foodID), utilizzare metodi di pagamento sicuri e certificati e ricevere i prodotti comodamente a casa entro 48/72 ore dalla conferma dell’ordine;
2.scoprire il territorio e le eccellenze enogastronomiche acquistando degli itinerari enogastronomici «Prelibato Tour»;
3.avvalersi di un servizio di Customer Care multicanale;
4.allargare la propria rete di conoscenze durante gli eventi esclusivi «Prelibato Social Eating», entrando in contatto con gli altri utenti e i produttori della community;
5.rimanere aggiornati in tempo reale rispetto alle news più rilevanti del settore.
Allo stato attuale la strategia adottata è orientata alla costruzione del brand e alla community building. Tenendo conto delle caratteristiche delle buyer personas adatte a recepire l’offerta aziendale sono state progettate delle campagne di social advertising per intercettare gli utenti tramite i canali digitali aziendali (visitare http://www.fb.me/prelibat0 per scoprire di più). Nel corso dei mesi estivi sono stati lanciati gli eventi itineranti del format «Prelibato Social Eating: Storie di cibo, arte e identità» sul territorio della Provincia di Salerno. Gli utenti, tra loro sconosciuti, sono stati invitati a raggiungere un luogo del Centro Antico di Eboli ogni volta diverso, partecipando ad una cena di 4 portate (antipasto, primo, secondo e dolce) preparate con le materie prime fornite dai piccoli produttori di eccellenza che, tra una portata e l’altra, hanno raccontato la storia dell’azienda e del proprio prodotto. I risultati sono stati entusiasmanti!!! In 100 giorni 4 Eventi, 20 produttori aderenti, oltre 600 presenze registrate da tutta la Provincia di Salerno di cui oltre il 50% non conoscevano il Centro Antico di Eboli, più di 1000 nuovi seguici sui social (Facebook e Instagram), oltre 400 leads generati, brand awareness alle stelle e tanta soddisfazione nel vedere agricoltori, viticoltori, piccoli produttori di eccellenza e consumatori ritrovarsi per condividere un’esperienza di networking unica nel suo genere. La piattaforma è in fase di sviluppo e l’obiettivo è quello di renderla operativa nel mese di Dicembre 2018.
Durante gli eventi estivi è stato presentato il test “gastro-attitudinale” che permette agli utenti di scoprire la propria identità alimentare (#foodID) dopo aver effettuato una breve registrazione. E’ in corso la costruzione di un data base per suddividere in categorie gli utenti tenendo conto dei gusti alimentari risultati dal test. Sulla base delle informazioni raccolte, tracciando abitudini e comportamenti, si adotterà una politica di iper-segmentazione dell’offerta (cfr. marketing one to one), puntando a servire offerte e contenuti personalizzati per ogni utente (cfr. mail adv, digital marketing).
Il progetto Prelibato punta ad innescare processi virtuosi di cooperazione e innovazione grazie all’approccio ASV (Approccio Sistemico Vitale), ovvero la metodologia che consente di considerare il territorio come un sistema dotato di una propria finalità, una propria vocazione (intesa come la potenzialità di sviluppo che emerge considerando le caratteristiche naturali, sociali, culturali ed economiche) e una propria governance, ovvero l’insieme di processi che regolano le attività del sistema territoriale. Attuando una rivoluzione nell’utilizzo dei canali di promozione si rivitalizzerà l’offerta turistica ed enogastronomica locale generando un incremento delle presenze che impatterà fortemente sulle performance territoriali, contribuendo al completamento e all’integrazione dell’offerta territoriale. Tutto ciò incentiverà i pubblici esercizi dell’artigianato, del turismo e dei servizi ricettivi, ad utilizzare le risorse di cui il brand Made in Italy è naturalmente, storicamente e culturalmente provvisto. In un contesto fortemente competitivo i sistemi territoriali possono essere considerati come sistemi competitivi dinamici in un mercato che li vede concorrenti con gli altri territori. Al fine di conseguire un vantaggio competitivo stabile e duraturo rispetto ai sistemi territoriali esteri emergenti e concorrenti, il progetto fornirà l’impulso positivo necessario a pianificare le strategie di sviluppo, stimolando il confronto e la condivisione di visioni e obiettivi tra gli stakeholders e tra gli utenti della community Prelibato.
