< LE IMPRESE / CANDIDATE
Categoria: Altra manifattura

Plug&Wear Srl

Firenze

Plug & Wear produce sensori tessili (tessuti in grado di scambiare informazioni tra il mondo
circostante e un PC), acquistando materiali conduttivi e li trasforma in tessuti “intelligenti” tramite
l’utilizzo di tecnologie sviluppate internamente. Non esistono prodotti con gli stessi costi/benefici sul
mercato. L’obbiettivo della Società è quello di creare la più larga gamma di sensori tessili, per la
misurazione di grandezze fisiche diverse (temperatura, pressione, presenza di liquidi/umidità).
Mercati di riferimento: Healthcare, Sport, Robotica, IoT. Clienti target: aziende che integrano sensori
all’interno dei loro prodotti (dispositivi medicali, abbigliametno sportivo, arredamento, robotica).

L'IDEA

Plug&Wear Srl è uno spinoff di un'azienda con 67 anni di esperienza nel settore meccanotessile e tessile. L'obbiettivo della Società è quello di creare la più larga gamma di sensori tessili, per la misurazione di grandezze fisiche diverse (temperatura, pressione, presenza di liquidi/umidità, livello di pH, etc). La tecnologia consiste nel comporre strati di tessuti conduttivi collegati elettronicamente ad una scheda che riceve i dati letti dal sensore. La tecnologia e l'innovazione riguardano la capacità di sviluppo e di realizzazione dei tessuti in metallo, ed il loro collegamento ad un'elettronica appositamente progettata e sviluppata per raccogliere i dati. Mercato target: HEALTHCARE: monotoraggio dei pazienti negli ospedali e nelle case di riposo, aiuto alla mobilità, monitoraggio da remoto dei pazienti. SPAZI "INTELLIGENTI": domotica, arredi "intelligenti", scuole, uffici e fabbriche. SPORT: monitoraggio delle performance e dello stato fisico. ROBOTICA: sensori per robot e per robot morbidi. Strategia a breve termine. Fornire sensori personalizzati in modo da poter finanziare la nostra ricerca su sensori tessili standard. Strategia a medio termine: sviluppare l'hardware ed il firmware per consentire ai nostri clienti l'acquisto del sistema completo. Tale sistema consentirà al cliente finale di integrare più facilmente i nostri sensori all'interno dei loro prodotti. Strategia a lungo termine: scalare il mercato. Il vantaggio competitivo deriva dalla possibilità di produrre internamente il materiale base dei sensori (tessuti conduttivi) con macchinari sviluppati appositamente. Questo permette di sviluppare e produrre sensori personalizzati e/o personalizzabili con estrema duttibilità. La tecnologia alla base della produzione dei tessuti conduttivi costituisce una barriera di ingresso al mercato in quanto è collocabile in un segmento ad alta tecnologia e specializzazione tecnica. Un ulteriore vantaggio competitivo ed elemento di difendibilità del prodotto è costituito dall'ideazione e dallo sviluppo di hardware e firmware dedicati che vanno a comporre il nostro sensore finito. Nello specifico dei sensori di temperatura la copertura è posta in essere tramite la richiesta di apposito brevetto.
Altre in: Altra manifattura