< LE IMPRESE / CANDIDATE
Categoria: Networking e platform economy

Find Your Doctor S.r.l.

Milano

Internazionalizzazione e innovazione sono le sfide che le imprese sono oggi chiamate a raccogliere, così che mai come ora hanno avuto bisogno di un accesso agevole al sapere e al saper fare del mondo della ricerca. Tuttavia, il tentativo di mettere in contatto le strutture dell’università e dell’industria incorre spesso nella difficoltà di allineare obiettivi e metodi molto diversi.

Guardando direttamente agli individui, ai singoli ricercatori, che della conoscenza dell’accademia sono i depositari, si scopre però un ampio spazio di convergenza: così come l’industria può avvantaggiarsi del potenziale innovativo dei ricercatori, questi ultimi necessitano di scoprire nuovi stimoli e direzioni professionali al di fuori dei tradizionali percorsi accademici, poiché l’università non è più in grado di offrire a tutti coloro che forma prospettive realistiche d’impiego.

Da questa convergenza di esigenze nasce FYD, un portale di matching intelligente pensato specificatamente nell’ottica di far emergere il valore dei profili di ricerca in un contesto d’impresa. L’intento è quello di realizzare un sistema flessibile, rapido e conveniente per portare i ricercatori nelle organizzazioni e nelle aziende di tutte le dimensioni, aiutandoli nel loro sviluppo professionale e al contempo rendendoli veicolo di quel trasferimento tecnologico che tanto è difficile da realizzare.

L'IDEA

SINTESI Find Your Doctor (FYD) è un portale web che mira ad alimentare la capacità di innovazione di aziende e organizzazioni e tramite il contatto diretto con chi, venuto da un’esperienza di ricerca scientifica, cerca prospettive di carriera nell’impresa. Il portale è stato sviluppato inizialmente dal Consorzio no-profit per il Trasferimento Tecnologico C2T e conta oggi oltre 900 ricercatori iscritti in tutte le discipline. L’uso del web consente il coinvolgimento di tali risorse in risposta ad esigenze diverse, in modo rapido e flessibile, con taglio interdisciplinare e senza vincoli territoriali. Le attività di Find your Doctor si focalizzano sull’orientamento, la formazione ed il placement professionale di tali ricercatori al di fuori dell’ambito accademico, con modalità che nascono dall’analisi dei punti critici esistenti nella relazione tra impresa e mondo universitario. Le specificità di questa classe di professionisti stimolano un approccio anticonvenzionale all’assessment delle competenze professionali, che favorisca l’emersione degli apprendimenti trasferibili tra contesti diversi ed abbraccia aspetti valoriali ed umani. Attraverso i propri partners, Find your Doctor porta nelle imprese e nelle organizzazioni queste figure in maniera da favorire una collaborazione proficua, che abbatta tramite il raggiungimento di risultati concreti barriere culturali e difficoltà di scambio tra mondi tradizionalmente lontani. VISIONE Viviamo in un periodo difficile, in una congiuntura economica che mette a dura prova le imprese costringendole ad un innovazione che a volte sembra irraggiungibile, in una società che ha molte ombre e lascia alle nuove generazioni la sgradevole impressione di orizzonti stretti e scarse opportunità. A volte, però, basta cambiare prospettiva, esplorare lo spazio fuori dagli schemi, allargare il campo visivo per trovare in un problema una nuova soluzione. Immagina con noi... Se tutte le imprese, piccole e grandi, potessero accedere alle conoscenze necessarie per trasformare le proprie idee più ardite in realtà; Se quegli imprenditori che temono di cambiare incontrassero chi ha imparato a vedere i problemi come opportunità per esplorare oltre; Se i nostri ricercatori non fossero condannati all’instabilità da una struttura accademica che non può più offrire prospettive sufficienti, ma la loro voglia di scoprire trovasse terreno fertile nello spirito d’iniziativa dei nostri imprenditori; Se il patrimonio di esperienza custodito dalle imprese tradizionali del nostro Paese si integrasse con la mentalità innovatrice dei giovani che formiamo e che spesso vediamo fuggire all’estero; Se l’innovazione sociale non fosse solo un concetto di moda, ma gli specialisti delle scienze umane e sociali venissero costantemente impiegati in aiuto degli uomini e dell’ambiente Se tutto questo avvenisse, il futuro sarebbe lo stesso? Quando i frutti di quel che si è sempre fatto non bastano più a sostenerci, è tempo di piantare un seme di cambiamento. Abbiamo fondato Find your Doctor perché noi crediamo che lavorare con intelligenza sull’inserimento professionale dei ricercatori significhi lavorare per innescare un circolo virtuoso che apre prospettive di crescita all’intero Sistema Paese, in Italia ed oltre. Non è solo una questione di conoscenza, ma di mentalità: in un’epoca dominata da flussi imponenti di informazione ed interazioni su larga scala tra nazioni e culture, ogni problema ed ogni scelta è complessa. Per questo noi crediamo che il senso dei percorsi di ricerca oggi sia quello di preparare persone capaci di analizzare e gestire tanta complessità, trovando risposte diverse a vecchi e nuovi problemi, aprendo vie e possibilità inaspettate al fianco di chi è depositario del saper fare, dell’esperienza e della tradizione. MISSIONE Favorire il coinvolgimento di personale formato nel mondo della ricerca in tutti gli ambiti dove tale background può portare valore aggiunto, in riferimento ad attività di carattere tecnologico, ma anche nell’area delle scienze naturali (ad es. attività di conservazione e tutela dell’ambiente e del territorio) e progetti di innovazione, tutela, recupero e sviluppo in ambito sociale ed umano, in contesto publico o privato Elaborare nuove forma di valutazione del personale, specialmente altamente qualificato, per favorirne la collaborazione con il mondo imprenditoriale e delle organizzazioni. In particolare, favorire l’occupabilità di giovani ricercatori presso il tessuto delle pmi italiane. Formare le imprese nell’analizzare e descrivere il proprio contesto valoriale ed organizzativo ai potenziali collaboratori, alimentando una forma di job-matching che prenda in considerazione l’elemento umano, risultando in un maggior tasso di rapporti lavorativi soddisfacenti ed agevolando le transizioni di carriera (a partire dal caso particolare dei ricercatori in uscita dalla realtà accademica). Formare i ricercatori perché acquisiscano consapevolezza delle proprie skills trasferibili sul mercato, apprendendo come comunicarle e valorizzarle al meglio. Supportare i ricercatori nella fase di transizione dal mondo accademico a quello imprenditoriale, con attività di matching professionale, formazione e orientamento Favorire il paradigma di open innovation e di ambiente sostenibile aperto e collaborativo. OGGETTO SOCIALE • L’erogazione di consulenza relativa alla ricerca e selezione del personale per conto di datori di lavoro, attraverso l’utilizzo di strumenti idonei e per mezzo di tutte le attività considerate complementari e connesse allo scopo • La selezione e ricerca di personale, principalmente – ma non esclusivamente - altamente qualificato e con esperienza di ricerca, a scopo di assunzione o consulenziale; • L’organizzazione e promozione di eventi o seminari a carattere divulgativo e informativo, anche valorizzando il network di professionalità eterogenee e di alto livello del portale di Find Your Doctor, principalmente in relazione ai seguenti temi: - area scientifica e tecnica - problematiche di interesse aziendale, manageriali e di processo - area dello sviluppo sociale - area della tutela e conservazione ambientale - area della valorizzazione del territorio - altre aree di competenza dei ricercatori afferenti al network Find your Doctor • L’organizzazione e promozione di eventi o seminari a carattere formativo e di orientamento, con particolare attenzione alle professionalità formate nel mondo della ricerca, principalmente in relazione ai seguenti temi: - competenze trasferibili e trasversali e valorizzazione delle stesse; apprendimenti hard e soft in relazione al contesti di carriera - transizioni di carriera - orientamento professionale - analisi critica degli apprendimenti impliciti nei percorsi di ricerca scientifica, a partire dal Dottorato di Ricerca - prospettive professionali per I ricercatori oltre l’Accademia • L’erogazione di servizi inerenti la formazione in tutte le sue fasi, dall’organizzazione alla gestione dei corsi, avvalendosi delle competenze di personale interno e di risorse esperte coinvolte per lo scopo;L’attività di ricerca inerente l’ambito della valutazione e selezione delle competenze e della formazione durante tutto il percorso lavorativo e di vita; • La consulenza direzionale per favorire le forme di impiego, anche diretto, di ricercatori, principalmente giovani. La società si propone inoltre di: • favorire la cooperazione tra il mondo della ricerca (università, centri di ricerca, imprese innovative, etc.) e il mondo dei possibili utilizzi dei risultati della ricerca (imprese, pubbliche amministrazioni, enti pubblici, etc.), rafforzando il collegamento tra i Laboratori di Ricerca delle Università e del Consiglio Nazionale delle Ricerche e il sistema delle piccole e medie-imprese locali; Nell'ambito del suo oggetto sociale la società potrà inoltre svolgere i compiti di seguito indicati, senza che l'elencazione abbia valore tassativo o costituisca limitazione per quanto non specificato: • stipulare con Ministeri, Regioni, Enti e Società convenzioni, atti contrattuali e concorsuali occorrenti alla realizzazione del suddetto oggetto; • eseguire con personale e strutture propri, ovvero coordinando le risorse messe a disposizione da terzi, quanto opportuno per l'espletamento dello scopo sociale; • partecipare o concorrere a gare d'appalto pubbliche o private ed a licitazioni o trattative private; • partecipare a consorzi e società che perseguono finalità similari al fine di realizzare ogni iniziativa compresa nell'oggetto sociale. In relazione a tale oggetto la società potrà svolgere qualunque attività connessa e/o affine a quelle sopra elencate, e potrà compiere qualunque operazione commerciale, finanziaria, mobiliare ed immobiliare, e fare senza restrizione alcuna tutto quanto la gerenza riterrà necessario o utile per il conseguimento dell'oggetto sociale, ivi compresa l'assunzione di partecipazioni ed interessenze in altre società od imprese, sia direttamente che indirettamente, nei limiti consentiti dalla legge, e potrà prestare garanzie in genere a favore proprio e di terzi ivi comprese le garanzie reali e fidejussioni, attività queste svolte sempre in via strumentale e non nei confronti del pubblico. ORGANIZZAZIONE Find Your Doctor è una società a responsabilità limitata con soci due persone fisiche ed un consorzio no profit che si prefigge di favorire la R&S e l’innovazione verso le imprese, principalmente pmi. La società attualmente è governa da un organo amministrativo e retta da un amministratore unico, allo scopo di mantenersi il più “snella” possibile. La società nasce a seguito di due anni di studi, prototipazioni e test sul campo focalizzati sulla progettazione e sviluppo di un portale che favorisca l’incontro tra ricercatori ed imprese e traduzione dello stesso in servizi effettivamente capaci di raggiungere gli obiettivi che la società si propone. A livello tecnico-gestionale, le capacità saranno garantite da risorse interne ed esterne. A livello interno, il team dedicato si vuole composto di figure con specializzazioni complementari, sinergiche ed omogenee a livello di rappresentazione di genere. Il team, in continua crescita, alla data corrente include le seguenti professionalità: • Eva Ratti, project manager del portale Find Your Doctor, con una laurea in fisica conseguita all’università Bicocca di Milano ed un dottorato di ricerca in astrofisica conseguito all’Università di Amsterdam, presso SRON (Netherlands Institute for Space Research). Nel corso del suo percorso di ricerca ha sviluppato competenze trasversali di gestione progettuale e problem solving, ha costruito un network internazionale di relazioni in ambito accademico ed ha sviluppato, secondo le proprie inclinazioni personali, una comprensione particolare relativamente alle difficoltà dei giovani ricercatori in relazione alle proprie prospettive di carriera. Ideatrice del concept di Find your Doctor, poi concretizzatosi grazie al al Consorzio C2T che ne ha condiviso la visione, rappresenta personalmente le criticità ed il potenziale connesso al problema del collocamento dei dottori di ricerca nel mondo delle imprese, a livello Europeo ed Italiano, dimostrando la trasversalità e trasferibilità degli apprendimenti acquisiti durante una formazione nell’ambito della ricerca scientifica. Durante il passato biennio, Eva ha contribuito a progettare ed ha personalmente seguito le attività di sperimentazione e test del modello Find your Doctor, assieme a C2T ed ai suoi partners. Oltre a mantenere una funzione di coordinamento e supervisione del progetto e affiancare il direttore nella definizione del modello strategico e negli sviluppi aziendali , Eva contribuisce alle attività di ricerca e sviluppo connesse al portale ed alle attività di formazione e orientamento proposte verso i ricercatori e dottori di ricerca. Grazie al background scientifico nell’area della fisica, si occupa inoltre della rilevazione delle esigenze tecniche di progetti vicini alla propria area di competenza scientifica, agendo da affiancamento specialistico alla selezione del personale. • Gualtiero Cortellini, con una laurea in Economia ed una specializzazione in Economia e Finanza Internazionale conseguita presso l’università Cattolica di Milano, è il Direttore generale di Find Your Doctor, ne definisce le linee strategiche, l’organizzazione e le partnership esterne. Nel 2009 ha costituito sibyl srl, società di consulenza informatica con un fatturato di più di 3 M di Euro, più di 30 dipendenti a tempo indeterminato distribuiti presso le due sedi di Lissone (MB) e Catania e ca. 45 collaboratori totali e nel corso della sua esperienza imprenditoriale ha condotto come Project manager diversi progetti di ricerca e/o di sviluppo sperimentale in partenariato con centri di ricerca e società esterne. Ha quindi deciso di concludere tale esperienza dedicandosi a C2T e Find your Doctor, identificandosi nella vision e mission della società. • Andrea Galimberti, con una laurea in scienza della formazione ed un dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e della Comunicazione, è tra i coordinatori e membri del comitato scientifico del network di ricerca Access, Learning Careers & Identity. Per FYD si occupa di valorizzare i profili dei PhD e sarà il principale referente scientifico interno per il tema di ricerca delle competenze trasferibili e dei percorsi di formazione per aumentarne il potenziale di collocabilità. • Valeria Ferro, con una laurea magistrale in Psicologia Sociale, del Lavoro e delle comunicazione conseguita presso l’università degli Studi di Padova, seguirà l’attività di ricerca e selezione del personale e contribuirà al lavoro di modellazione delle competenze ed all’attività di formazione; • Chiara Radaelli, con una laurea in biologia conseguita presso l’università Bicocca di Milano ed un Dottorato di ricerca in Biologia conseguito presso l’università di Heidelberg, Germania, si occupa di promuovere e diffondere l'identità di FYD attraverso l'analisi del mercato e la ricerca di nuove opportunità che uniscano ricercatori e aziende. Valorizzando la sua esperienza, di ricerca e professionale, e la sua conoscenza linguistica e dei costumi locali, sarà la referente prima verso i mercati Tedesco, Austriaco e della Svizzera Tedesca. Si occuperà anche di contribuire alla rilevazione delle esigenze tecniche connesse a progetti affini alla proprio background scientifico (biologia, biotecnologia, alimentare, farmaceutico..) agendo da affiancamento tecnico alla selezione del personale sul fronte delle competenze hard. • Antonia Azzini, con una laurea in informatica conseguita presso l’Università degli studi di Milano, dipartimento di Tecnologie dell’Informazione ed un dottorato di ricerca in Informatica conseguita presso la stessa Università, nelle sue esperienze scientifiche si è occupata di Informatica applicata alla risoluzione di problemi di classificazione complessi con algoritmi di Soft Computing e Modelli di classificazione basati su reti neurali artificiali applicati a differenti ambiti (finanziario, ingegneristico, medico-sanitario, ecc.). Sarà la referente scientifica interna per quanto riguarda lo sviluppo di tool automatici da mettere a disposizione sul portale Find your Doctor, a scopo di job-matching e orientamento per gli utenti. L’attività di ricerca connessa alla realizzazione di tali strumenti, ispirati al superamento del tradizionale curriculum vitae, è oggetto di una prima collaborazione già avviata tramite specifica convenzione scientifica con il Sesar Lab e l’Università statale di Milano. • Claudia Spreafico, laureata in scienze umanistiche per la comunicazione presso l’università Statale degli Studi di Milano, si occupa della promozione di Find your Doctor e delle sue attività attraverso i canali tradizionali, la stampa, il web ed i social media. Si occupa inoltre del costante sviluppo del sito internet e cura l’informazione e la documentazione aziendale. Per consentire maggiore capacità di scala e complementarietà, si aggiungono alle precedenti le risorse messe a disposizione dalla Rete esterna del Consorzio C2T: • Il network di FyD, già strutturalmente utilizzato nel caso di specifici progetti, per l’approfondimento di tematiche/studi e la soluzione di specifici problemi; • La collaborazione istituzionale strutturata e consolidata con l’Api-Lecco, un’importante associazione datoriale che nel solo territorio lecchese ha più di 500 associati; • La collaborazione con Corefab, nascente realtà situata a Cormano, nella provincia Nord di Milano, che ha ulteriormente allargato le relazione di Find your Doctor con professionisti dell’innovazione, della R&S e del fare impresa secondo una logica collaborativa e di filiera integrata. Corefab nasce infatti come uno spazio di co-working, di condivisione e di apprendimento dove start-up, progetti e reti imprenditoriali impegnate a migliorarsi entrano in contatto per creare un mercato alle nuove idee, realizzando prodotti innovativi e competitivi nell’ambito manifatturiero e artigianale. IL PROBLEMA SOCIALE E LA SOLUZIONE PROPOSTA I problemi sociali ed economici rispetto ai quali Find your Doctor si posiziona sono talmente rilevanti e pubblici che sembra inutile riportare i vari dati macro-economici del sistema Europa e dei vari paese aderenti. Parliamo della scarsa capacità innovativa delle imprese europee (soprattutto pmi/sme ed imprese a conduzione familiare), della scarsa propensione di centri di eccellenza, imprese ed istituti Europei a fare sistema, di una produttività del lavoro che non ha livelli omogenei nei diversi paesi aderenti e presenta in diversi casi problemi rilevanti, di un mercato del lavoro in continua discesa e con sbocchi professionali problematici per quei profili di alta formazione che pure si ritiene fondamentale inserire nel tessuto produttivo. In questo contesto non facile, si inserisce la problematica particolare della collocabilità sul mercato del lavoro dei Dottori di ricerca, correlata ai seguenti tre principali fattori: • Impossibilità intrinseca dei centri di ricerca europei di stabilizzare i ricercatori formati su base annua, che ne rende necessaria la transizione verso il mercato delle imprese; • Non strutturazione di un modello di placement a livello Europeo per i dottori di ricerca che esuli dal contesto strettamente scientifico; • Non coerenza dei modelli predisposti su scala internazionale per la valutazione delle skills specifiche di un dottore di ricerca da parte delle agenzie di lavoro e delle società di head hunting. • Difficile leggibilità delle esperienze accademiche, e quindi dei curricula dei ricercatori, A questi fattori si aggiungono le difficoltà di dialogo tra le imprese ed i centri di ricerca, per i seguenti principali problemi: • Divergenza di obiettivi: per la struttura accademica il primo obiettivo è quello di perseguire conoscenze cutting-edge con i tempi e le forme necessarie alla pubblicazione all’interno della comunità scientifica, mentre per chi fa impresa, soprattutto per realtà piccole con risorse economico-finanziarie limitate, la priorità va al raggiungimento di risultati fruibili in tempi tendenzialmente brevi, anche su piccoli problemi; • Diversità di paradigma comunicativo, di contesto culturale e linguistico di riferimento e di approccio, data dal differente ambito di costruzione ed applicazione della propria esperienza. L’elemento distintivo del modello Find your Doctor sta nell’aver individuato nei due problemi della difficoltà d’impiego dei ricercatori e della difficoltà delle imprese di fare innovazione e di relazionarsi direttamente con l’Università la possibile soluzione dell’uno rispetto all’altro. Andando a spostare il terreno di incontro tra ricerca ed impresa (o altra organizzazione) su un piano personale, infatti, si aprono spazi di convergenza altrimenti inesistenti. Inoltre, ogni ricercatore che viene messo nelle condizioni di stabilire un dialogo proficuo con una impresa o una organizzazione diventa non solo veicolo di trasferimento di conoscenza specifica, ma anche strumento di disseminazione culturale che prepara il terreno per successive e più complesse attività. Ogni ricercatore porta con sè una cultura scientifica, un approccio internazionale ed un’apertura al nuovo che si va a trasferire all’impresa che vi entra in contatto, creando le condizioni perché proposte sistematiche di integrazione tra i due mondi possano attecchire. Lo scopo sociale di Find your Doctor ha dunque molteplici sfaccettature, rispondendo in articolare all’esigenza di : • una migliore collocazione lavorativa dei dottori di ricerca, che attualmente vivono una preoccupante situazione di perdita di valore percepito e di prospettiva, ingiustificata dal punto di vista della effettiva spendibilità delle loro competenze (si vedano a questo proposito I numerosi studi dedicati dall’UE allo studio delle carrier dei ricercatori, dove si evidenzia l’importanza fondamentale del loro inserimento nel tessuto produttivo per poter raggiungere gli obiettivi di sviluppo che l’unione si prefigge); • una maggiore probabilità di sopravvivenza delle aziende più piccole, che solo innovando continuamente, mantenendo alta la qualità ed aprendosi maggiormente possono rimanere competitive sul mercato. Tali aziende possono trovare in Find your Doctor un interlocutore di riferimento per i problemi di R&S ed innovazione, che garantisce loro una possibilità di accesso a conoscenze altrimenti fuori dalla loro portata • Un increment del livello di diffusione della cultura scientifica all’interno del tessuto economico e quindi sociale, abbattendo barriere culturali e diffidenze e contribuendo a preparare le condizioni per la creazione di un ecosistema impresa-società-ricerca più integrato. • Valorizzare le competenze dei ricercatori in risposta a problematiche di interesse sociale, coinvolgendoli in progetti di utilità publica anche in collaborazione con enti pubblici ed istituzionali Per affrontare le difficoltà di comunicazione e linguistiche è fondamentale favorire collaborazioni su temi concreti, che producano un valore quantificabile, e mediare tutte le situazioni di incontro tra ricercatori e imprese per far emergere i punti di contatto. In questo è fondamentale l’intermediazione di una struttura che abbia visione delle esigenze e delle criticità su entrambi i fronti, ragion per cui il team di Find your Doctor si compone di figure con estrazione sia di ricerca che d’impresa e la compagine societaria include un ricercatore, un imprenditore ed un consorzio d’impresa, vicino alla sensibilità delle piccole e medie realtà. L’utilizzo del web come strumento di contatto con i ricercatori consente inoltre di velocizzare I tempi, alleggerire l’interazione, superare limiti territoriali e disciplinari, coinvolgere le persone più adatte ad affrontare un problema, realizzare un progetto o ricoprire una posizione lavorando per autocandidatura, così da superare qualunque esigenza di mappatura delle competenze distribuite nei diversi centri accademici, che risulterebbe difficilmente realizzabile. Inoltre, la complessità dell’assessment relativamente al target scelto forza la ricerca di un approccio al matching professionale incentrato su soft skills e skills trasferibili, in un’ottica di impiego che necessariamente abbraccia flessibilità e percorsi professionali complessi. Poiché le esperienze accademiche sono poco comprensibili da chi non le condivide, la profilazione non può infatti avvenire in maniera schematica, ma implica al contrario la combinazione di una logica narrativa di lettura delle esperienze, che deve poi essere tradotta in un meta-linguaggio univoco, una semantica processabile da uno strumento di matching software. La stessa logica, del tutto innovativa rispetto agli strumenti esistenti, potrebbe per altro essere generalizzata ad altre categorie di difficile profilazione, aprendo di conseguenza nuovi canali e nuovi potenziali clienti.
Altre in: Networking e platform economy