
DRONE GROUP S.R.L.S.
MANOPPELLO
Crediamo che la collaborazione tra aziende e Università sia fondamentale.
La nostra mission è strutturare e cesellare le nuove figure professionali che questo campo imprenditoriale richiede.
Offriamo servizi di alta tecnologia affiancati da figure professionali e di alto rilievo.
L'IDEA
Crediamo che i tempi siano maturi per coloro che intendono inserire i droni nella propria attività. La nostra mission è strutturare e cesellare le nuove figure professionali che questo campo imprenditoriale richiede ed è per questo motivo che non offriamo singoli corsi per l’ottenimento dell’Attestato di Pilota APR ENAC ma veri e propri percorsi di formazione, dove il conseguimento dell’Attestato fa parte di un progetto educativo più articolato, che mira a preparare in modo completo il futuro professionista. Il team è formato da figure professionali e di alto rilievo, che comprende Comandanti Piloti dell’aeronautica Civile e Militare, istruttori di volo, e APR, (DRONI), Ufficiali sicurezza, prevenzione ed investigazione incidenti volo, Geologi ricercatori, esperti in rilevamento dati aerei e satellitari, Professionisti esperti in agricoltura di precisione e Registi esperti nella formazione di Videomaker.
Avvalendoci di tali figure professionali offriamo servizi specializzati con Droni alle Aziende.
Drone Group S.r.l.s. ha firmato un accordo di licenza di Brevetto con le Università di Chieti e L’Aquila per un dispositivo miniaturizzato da applicare ai SAPR, (Sistemi aerei a pilotaggio remoto detti comunemente Droni). Brevetto depositato Ufficio Italiano Brevetti e Marchi N.0001418888
Dalla collaborazione tra il DISPUTER (Dipartimento di Scienze Psicologiche della Salute e del Territorio) dell’Università di Chieti e il CETEMPS-Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche dell'Università dell'Aquila è stato realizzato e brevettato, un sistema di sensori miniaturizzati per le osservazioni dei parametri meteorologici e composizione atmosferica, da utilizzare a bordo di droni. Tale sistema, modulare ed adattabile a seconda dell'ambiente da monitorare, per-mette di trasmettere in tempo reale i parametri osservati a terra in maniera da avere istantaneamente una visione dello stato meteorologico e di inquinamento atmosferico dell'area remota osservata.
