< LE IMPRESE / CANDIDATE
Categoria: Comunicazione e Social Media

D+ di Vladimiro Bendandi

Ravenna

D+ è uno studio di progettazione ma anche un collettivo multidisciplinare che progetta, gestisce e alimenta la brand identity di aziende che rappresentano il made in Italy nel Mondo. Il design (thinking) è lo strumento che costruisce sia il flusso di lavoro e l’interazione con i committenti ma anche il risultato che risolve il problema.
Le piccole dimensioni dello studio di comunicazione D+ lo rendono agile e veloce, così come l’interazione con altri professionisti che permettono di allargare l’offerta dei servizi.
La ricerca continua e le competenze a 360° su tutti i media che costituiscono gli strumenti fondamentali alle aziende fanno si che si crei un servizio completamente su misura per ogni committente.

L'IDEA

CHI? Sono un designer e da sempre lavoro con la convinzione che si possono produrre progetti di qualità anche in provincia. Progetto da più di vent’anni e mi occupo di comunicazione visiva e strategia con una forte attenzione alla sperimentazione e all’applicazione del progetto grafico in ogni sua forma e su ogni media; dai tradizionali strumenti a quelli più innovativi. COSA? In questi anni ho lavorato con molte aziende, case editrici, enti pubblici e culturali e non mi sono mai fossilizzato su un settore specifico per mantenere sempre vivi gli stimoli. Oggi lavoro con realtà imprenditoriali che fanno parte, ognuna nel proprio settore, della nicchia del Made in Italy, e mi impegno per risolvere le esigenze comunicative dei miei committenti. Per far questo uso il design e la sua trasversalità, sia da un punto di vista di funzione che di strategia. Sperimentazione e ricerca sono le due linee guide che da sempre percorro riportandole su ogni aspetto del mio lavoro e nel suo risultato, perché è sempre in movimento e perché il design assume sempre più trasversalità. Rendere funzionale il risultato del progetto è l’obiettivo principale. Attualmente sto collaborando con brand nei settori dell’interior design, del food, della moda, delle fragranze artigianali ma anche editoria, retail e medicale. COME? Il mio obbiettivo non è essere un’agenzia di comunicazione ma uno studio di progettazione che analizza ogni progetto partendo dal “foglio bianco” fondendo idea originale e artigianalità così da poter costruire in sinergia con il committente un servizio completamente su misura. I servizi possono essere gli stessi di quelli proposti da un’agenzia di comunicazione ma l’approccio e il processo di design sono completamente diversi. Il committente ha un contatto diretto e diventa parte integrante del processo progettuale perché solo lui può conoscere a fondo le esigenze e le peculiarità del proprio brand o della propria richiesta. Le piccole dimensioni dello studio D+ sono ciò che lo rende agile, veloce e molto flessibile. Per me è importantissimo poter spaziare con le competenze perché il design non deve avere confini; per questo negli anni ho voluto trasformare D+ in un collettivo creativo per poter avere altre professionalità specifiche che condividessero con me le modalità dei flussi di lavoro e gli obbiettivi creativi. Partnership consolidate con altri professionisti mi hanno permesso di integrare fotografia, web development, video e motion graphic, realtà aumentata. Recentemente uno dei miei progetti ha ricevuto il secondo premio al premio internazionale IDA Design Award nella categoria “Print/Catalogue”.
Altre in: Comunicazione e Social Media