Filosofia
Pinerolo
Filosofia nasce dal desiderio di dare una casa ad una passione, quella per la lana e il mondo dei filati, che premi la qualità e la sostenibilità dei prodotti, la valorizzazione del lavoro artigianale e il riconoscimento delle realtà locali che operano per preservare conoscenze e tradizioni antiche, ma pur sempre attuali.
Filosofia è anche un luogo di condivisione e socialità, grazie ai corsi e ai laboratori, oltre agli incontri dedicati al Knit Cafè, pomeriggi in compagnia, condividendo la passione per la maglia e l’uncinetto
L'IDEA
Filosofia è un negozio di filati che nasce da una grande passione, quella per i filati. La scelta di fondo è indirizzata verso la qualità e la sostenibilità dei prodotti, tramite la selezione attenta dei fornitori, privilegiando quelli che presentino le certificazioni ICEA (Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale) e GOTS (Global Organic Textile Standard) e, dove possibile, quelli locali e che ancora si dedichino ad un lavoro artigianale.
Lo stesso allestimento del negozio secondo questi principi, utilizzando solo materiali di recupero e prodotti naturali, in modo da creare un ambiente accogliente e che trasmetta un messaggio immediatamente chiaro a chi entri per la prima volta circa la mission che mi sono prefissa .
Oltre alla vendita di filati, Filosofia offre anche altri servizi: confezioni, riparazioni, consulenza e assistenza sulla realizzazione di capi a maglia o all'uncinetto. L'attività di assistenza include anche supporto all'utilizzo dei nuovi strumenti online dedicati alla maglia e, laddove richiesto, anche un servizio di traduzione dall'inglese all'italiano di schemi e istruzioni.
L'aspetto più innovativo rispetto al tradizionale negozio di filati e a quella che è la realtà commerciali del territorio locale, è dato dalla dimensione sociale e formativa di Filosofia: all'interno del negozio, infatti, un apposito spazio è stato dedicato a laboratori e Knit Cafè. I laboratori spaziano su tutti i temi inerenti il mondo dei filati: dai corsi per apprendere maglia e uncinetto, a feltro, telaio, macramé, fino a incontri dedicati all'arte contemporanea e al mondo tessile, alla teoria del colore, ecc. La formazione ha anche un proprio segmento online costituito da video tutorial che riepilogano gratuiti e cui si può accedere tramite il canale youtube di Filosofia (https://www.youtube.com/channel/UCqL4eCM-Q76WaWk6TBx8ZPA?view_as=subscriber).
Il Knit Cafè, invece, è un momento di socialità aperto a tutti e a ingresso libero, si svolge ogni venerdì pomeriggio e fa sì che il negozio diventi spazio da vivere e condividere per gli amanti della maglia e della creatività in generale.
Filosofia è anche valorizzazione del lavoro artigianale e delle realtà locali, tramite l'attiva partecipazione all'interno di reti di creativi e artigiani: è infatti membro del circuito Made in Pinerolo (http://www.madeinpinerolo.it/), l'associazione degli opertatori del turismo pinerolese e delle valli il cui obiettivo è la valorizzazione del territorio locale e del suo patrimonio naturalistico e di artigianato e partecipa in qualità di tutor, insieme ad altre artiste e artigiane locali, al progetto di multilaboratori dedicati alla creatività, BotanicArt (https://botanicartlab.wordpress.com/), che unisce le competenze e la professionalità di diverse artigiane e artiste presenti sul territorio.
Nel mese di ottobre, infine, Filosofia espande la propria presenza online già consolidata sui principali social network (Facebook, Instagram, Pinterest, Youtube), con un sito dedicato tramite il quale si intende sviluppare l'attività di ecommerce, insieme ad un blog che offra informazioni e contenuti di rilievo per gli amanti della maglia e del mondo dei filati in generale.
