Hearth
Monteforte Irpino
Hearth è una piattaforma digitale, fruibile tramite app per smartphone iOs e Android, per mettere in rete il patrimonio dei territori italiani sia dal punto di vista dei beni architettonici, storici e culturali che per quanto riguarda i servizi commerciali. Ogni titolare di esercizi commerciali infatti potrà usare Hearth come propria vetrina, permettendo la geolocalizzazione di ogni servizio.
Sfrutta inoltre le funzioni di Open Democracy per realizzare una piattaforma di servizi e di collegamento tra cittadini e pubblica amministrazione.
L'IDEA
SINTESI
Hearth è una piattaforma digitale, fruibile tramite app per smartphone iOs e Android, per mettere in rete il patrimonio dei territori italiani sia dal punto di vista dei beni architettonici, storici e culturali che per quanto riguarda i servizi commerciali. Ogni titolare di esercizi commerciali infatti può utilizzare Hearth come propria vetrina, permettendo la geolocalizzazione di ogni servizio.
Sfrutta inoltre le funzioni di Open Democracy per realizzare una piattaforma di servizi e di collegamento tra cittadini e pubblica amministrazione.
PROBLEMATICHE
Le problematiche affrontate da Hearth sono tre:
A. INSUFFICIENTE DOMANDA TURISTICA PER I PICCOLI BORGHI E I COMUNI DELLE AREE INTERNE, E RILANCIO PER LA RICERCA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE E NATURALISTICO NASCOSTO O NON CONOSCIUTO
La ricchezza di un territorio non deve misurarsi soltanto con la grandezza di pochi monumenti, ma anche con la valorizzazione delle piccole cose.
L’Italia è ricca di piccoli borghi, tradizioni, storia, leggende, e spesso questi luoghi rimangono confinati e nascosti dalle grandi mete turistiche, spesso perché oscurati dalle grandi attrattive dei luoghi sulla costa, a discapito dei Comuni delle aree interne, ma non solo.
Qualunque sia il motivo, ogni piccolo Comune e borgo d’Italia ha dalla sua una ricchezza di patrimoni che non solo necessitano di essere riscoperti, digitalizzati e resi alla portata di tutti, ma possono essere parte integrante di un percorso turistico che abbraccia le grandi destinazioni e che si spinge fino alle periferie più estreme, coinvolgendo territorio, arte, cultura e local businesses.
B. CRISI DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI E LOCAL BUSINESSES, CHE HANNO DIFFICOLTÀ A RENDERSI VISIBILI SU UN MERCATO SEMPRE PIÙ COMPETITIVO
Le attività commerciali sono sempre più in forte crisi per via di colossi dell'eCommerce come Amazon e Zalando, o dei grandi centri commerciali.
I punti di vantaggio dei sue sopracitati competitor sono rispettivamente:
1. eCommerce: la possibilità di ricercare in modo immediato e veloce qualsiasi tipo di prodotto;
2. Centri Commerciali: la reperibilità, e quindi il potersi recare in uno dei grandi centri sicuri che si riesca a trovare il prodotto ricercato.
Alle piccole attività commerciali mancano quindi quei vantaggi legati alla ricerca del prodotto, alla visibilità e alla reperibilità dei grandi Centri o dei grandi retailer online.
Di contro hanno una maggiore diversificazione di prodotti, e abbattono i costi e i tempi per le spedizioni.
Ciò che bisogna fare è fornire uno strumento altamente scalabile e facile da utilizzare per ottimizzare la loro offerta commerciale, e al tempo stesso ridurre il gap con i diretti competitor.
L'idea è di fornire uno strumento immediato per digitalizzare il territorio, riscoprirlo, valorizzarlo e riportarlo alla luce.
Il suo focus principale riguarda l’ambito turistico, ma si estende già di coinvolgimento delle piccole-medie imprese per un loro canale diretto di promozione al pubblico contestualizzato all’area geografica e categoria di riferimento, e quindi di supporto alla piccola imprenditorialità che riscontra difficoltà ad accedere ai normali canali di promozione.
A. FOR TERRITORY
Digitalizziamo il territorio e forniamo agli enti e ai Comuni un profilo personalizzato auto-gestibile.
Con questo profilo i Comuni possono:
- gestire i singoli pin su mappa riguardanti monumenti, luoghi di importanza naturalistica, punti di interesse, etc., per creare una scheda informativa digitale senza dover apporre i classici cartelli che hanno dei costi - anche di manutenzione - , sono limitati per numero di lingue disponibili, si usurano e sono oggetto di atti di vandalismo;
- condividere gli eventi su mappa
- creare un canale diretto tra Comune e cittadino per vari servizi di Open Democracy
- indicare le eccellenze (businesses) del territorio
Molti altri servizi sono in via di implementazione, ma per ora la mappa tematica dell'area è quella maggiormente utilizzata.
B. FOR BUSINESSES
Forniamo alle attività commerciali un utile strumento per creare un profilo completamente personalizzabile tramite modules, e attraverso cui condividere eventi e offerte direttamente su mappa.
Le attività si registrano tramite Google Business, quindi inserendo solo mail e password, e possono registrare e importare infinite attività commerciali legate all'account Google.
Ci sono servizi premium (gli unici a pagamento, il resto è gratuito) come ad esempio la multichat.
Attraverso la multichat gli utenti possono ricercare un prodotto specifico (dopo aver ricercato il prodotto su mappa) inviando un unico messaggio o una foto a tutte le attività ricercate.
In tal modo si unisce la facilità di ricerca sul web, con la praticità dell'acquisto nel negozio fisico, che non include quindi spese e tempi di spedizione, permette di provare o vedere fisicamente il prodotto, e quindi di escludere eventuali resi e rimborsi che comunque richiedono tempi di gestione.
MODELLO DI BUSINESS
Con Hearth abbiamo un triplice modello di business.
1. Comuni e Regioni: creiamo, dietro corrispettivo di canone annuo, un profilo per ogni singolo Comune che intende apparire sulle mappe di Hearth e vuole usufruire dei servizi di digitalizzazione, condivisione eventi e Open Democracy con il cittadino.
In ogni contratto con i Comuni includiamo l'obbligo di promuovere Hearth per i cittadini e i turisti attraverso segnaletica stradale ufficiale posta sia alle due porte della città, che nei centri storici, vie principali, o vicino particolari punti di interesse.
Divenendo app ufficiale di un territorio, otteniamo molta pubblicità dai media.
2. Attività commerciali: si registrano, si creano il profilo e condividono eventi in modo totalmente gratuito, pagano però servizi aggiuntivi come multichat, modulo booking, etc.
3. Musei, mostre e fiere: digitalizziamo spazi indoor e outdoor per offrire funzioni di cartine digitali e interattive, invece delle classiche cartine stampate che rappresentano non solo un costo ma anche una scelta poco ecologica.
Questi grandi eventi ci portano molta utenza e visibilità.
STATO DI AVANZAMENTO
Il progetto è iniziato il 5 gennaio 2018, abbiamo concluso lo sviluppo della piattaforma il 10 agosto ma abbiamo già attivi contratti con il Comune di Avellino (http://www.ilciriaco.it/avellino/item/31807-nasce-heart-avellino-un%E2%80%99app-per-mettere-in-mostra-le-bellezze-e-i-servizi-della-citt%C3%A0.html) e di Capaccio Paestum, e accordi informali con 45 Comuni dell'area irpina, 105 del Cilento, con Regione Veneto ed altri appuntamenti in attesa al TTG di Rimini con Regioni e Istituzioni.
![]()