< LE IMPRESE / CANDIDATE
Categoria: Moda

SALEBI SRL

FABRIANO

L’azienda crea e produce nel suo laboratorio di Fabriano capi d’abbigliamento da donna usando solo un’unica materia prima che è la seta prodotta in Italia; il prodotto è 100% “Made in Marche”, con l’ausilio di laboratori della zona, punta all’eccellenza della sartorialità e contemporaneamente all’innovazione sia dei modelli proposti che dei processi di vendita, infatti è molto attiva sui social network e sul suo e-commerce www.leime.it. Con l’organizzazione di eventi sia in laboratorio che in giro per le Marche, attira il pubblico femminile di molte città.

L'IDEA

La Salebi Srl nasce nel novembre 2016 dall’iniziativa della titolare Sofia Eusebi, appassionata di moda e prodotti “Made in Italy”. L’obiettivo è quello di creare un prodotto di alta qualità che valorizzi la manodopera dell’area marchigiana. Il messaggio alla base del prodotto è la sartorialità abbinata al design, la prima elaborata da sapienti mani, il secondo creato con l’aiuto di giovani locali esperti del settore. Il prodotto artigianale viene commercializzato sia attraverso l’aiuto dei social e delle splendide foto scattate tra i paesaggi marchigiani, sia attraverso eventi svolti nello show di Fabriano e in piccola parte dai tradizionali canali distributivi. Il territorio nel quale nasce l’azienda rappresenta senza dubbio un area di crisi legata al metalmeccanico e al suo indotto. Ma non dimentichiamo che il territorio di Fabriano e dintorni rappresentano una fonte inesauribile di manodopera specializzata in confezione sartoriale. Alcune aziende hanno usufruito di questa manodopera nel corso degli anni, ma nessuno ha mai veramente valorizzato il territorio dal quale questa manodopera deriva, senza mai pensare alla possibilità di crearne la forza di un marchio. L’iniziativa imprenditoriale in oggetto vuole sviluppare e promuovere l’innovazione in vari campi: - CULTURALE: il nuovo approccio al cliente sicuramente rimane un punto di forza e differenziazione. Ogni cliente che viene a trovarci nel nostro show room si sente coccolata e le viene spiegato come ogni capo viene pensato e prodotto; vogliamo trasmettere i nostri principi e far capire la differenza del nostro prodotto che è unico proprio perché fatto da mani artigiane che creano con passione un capo diverso dall’altro. La nostra è anche e soprattutto una sfida culturale, trasmettere questi principi rimane uno dei nostri capisaldi; far riconoscere la qualità in quello che indossiamo è per noi fondamentale tanto che molte clienti ci dicono che ora vanno a fare shopping con occhi diversi. Investiamo tanto del nostro tempo in questo processo “culturale”. Far capire la qualità di quello che si indossa è difficile perché bisogna avere conoscenze tecniche e unirle alla capacità di vendita.Molto spesso si parla di “Made in Italy” e della difficoltà della sua promozione attraverso i social network; promuovere l’artigianato e la sartorialità, il “Made in Marche”, attraverso il web e immagini sui social network, è la sfida innovativa più difficile; noi che ci siamo dentro al 100% lo possiamo confermare, ma questo rappresenta la nostra forza. L’azienda promuove in maniera moderna e attuale un’eccellenza storica che è il prodotto sartoriale.Il livello della qualità del prodotto che produciamo e vendiamo è un altro punto di forza dell’azienda; la cura di ogni particolare, le cuciture, la creazione delle stampe ci permettono di essere diversi, perché il prodotto di qualità oggi viene spesso associato ad un marchio famoso che non si identifica in un territorio preciso. Noi vogliamo offrire un prodotto di qualità sartoriale e promuovere e sviluppare il territorio dal quale viene, cioè nel quale e grazie al quale prende vita. Sembrerà strano ma l’origine, nel nostro caso, ci aiuta ad essere diversi. -RIQUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO: come anticipato l'azienda non vuole sfruttare le risorse di manodopera del territorio per tranne profitti, ma vuole senza dubbio farne un marchio di fabbrica. Valorizzare il territorio dal quale proveniamo e continuare ad investire sullo stesso, farlo diventare la base su cui si fondono i principi aziendali. - PROCESSO DI VENDITA: la vendita attraverso eventi privati, rimane senza dubbio, un elemento molto innovativo per il settore. L’idea alla base dell’azienda è il prodotto con determinati standard qualitativi, che abbiamo deciso di raggiungere nel nostro distretto marchigiano. Questa impostazione nella produzione inserisce il prodotto finale in un mercato medio alto, nel quale bisogna mantenere elevata la qualità. Far comprendere il prodotto e il processo che c’è dietro è la sfida più importante. Questo processo viene portato avanti tramite due strade, che sono gli eventi organizzati presso lo show room di Marischio in Fabriano e altri luoghi per ora della regione , e tramite i social network e il sito internet. Per quanto riguarda gli eventi presso lo show room ultimamente l’azienda ha promosso un evento solidale con l’associazione Airc, (Associazione italiana per la ricerca sul cancro) inventandosi una nuova formula di solidarietà. In quel giorno, che ha coinciso con l’evento nazionale dell’AIRC “L’azalea della ricerca”, lo showroom è rimasto aperto ad orario continuato tutto il giorno e per ogni acquisto effettuato, veniva donata dall’azienda una azalea, simbolo dell’Airc. Questo ha generato parecchio movimento, alcune persone sono venute anche solo per acquistare la pianta solidale. Un altro evento organizzato nello show-room è stato con una personal shopper della zona; un evento didattico per le donne presenti in cui venivano descritte le diverse tipologie di fisicità delle donne e quindi l’abbigliamento migliore in base alla categoria di appartenenza. Un altro evento ha visto la partecipazione in show room della sezione locale di FIDAPA (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari); in quell’evento è stata allestita una vera sfilata in cui il pubblico femminile presente rappresentava la giuria dei look presentati. Eventi mondani che hanno lo scopo di far comprendere il prodotto, la lavorazione che c’è dietro, e quindi far apprezzare il prodotto “Made in Italy” e in particolare “Made in Marche”. Come anticipato, una delle mission aziendali è quella di educare le persone alla percezione del prodotto di qualità che deve essere riconosciuto e quindi apprezzato. Non è possibile vendere un prodotto di qualità e quindi anche costoso, con un marchio sconosciuto, senza averne prima spiegato il processo creativo e produttivo. Questo è ritenuto dall’azienda un modo innovativo di approcciarsi alla vendita cheha ricadute sociali e culturali chesi sono perse nel corso del tempo a causa dell’avvento del “Fast Fashion” (settore dell'industria dell'abbigliamento che produce collezioni ispirate all'alta moda ma messe in vendita a prezzi contenuti e rinnovate in tempi brevissimi, soprattutto prodotte con bassa qualità).Questi concetti vengono promossi anche attraverso i social network in cui vengono pubblicati oltre alle foto, anche video dei vari processi produttivi e articoli di testate giornalistiche in cui vengono spiegati questi argomenti; sempre nei social network (account leimesetaitaliana) l’azienda pubblicizza la regione Marche e i suoi paesaggi, pubblicando foto che vengono “geolocalizzate” nei luoghi in cui sono state scattate. Questo genera un interesse internazionale da parte dei followers nei confronti delle terre marchigiane.
Altre in: Moda