Vitae cooperativa sociale E.T.S.
San Salvo
Vitae nasce con un intento ben preciso, da cui il nome: una vita a domicilio, per tutti. Il nostro intento è quello di operare come supporto a 360°, per creare una rete per la domiciliarità, in un’ottica di miglioramento nella strutturazione ed erogazione di servizi rivolti alla terza età, ai disabili e alle famiglie, che potrebbero giovarsi in questo modo di collaborazioni di professionisti indipendenti, con riduzione delle ospedalizzazioni ed un miglioramento della qualità della vita.
L'IDEA
La persona è il livello fondamentale della nostra attività. Il nostro successo dipende da un lato dalla combinazione di talento e rendimento delle persone che lavorano per noi e, parallelamente, dal miglioramento della qualità di vita che riusciamo ad assicurare alle persone per cui lavoriamo. Il servizio si compone di prestazioni di natura assistenziale ed educativa erogate al domicilio di anziani, disabili ed, in genere, di nuclei familiari che abbiano al proprio interno soggetti a rischio di emarginazione, per consentire alle persone più fragili di restare più a lungo possibile nel proprio normale ambiente di vita. In funzione di ciò ci impegniamo ad offrire:
-assistenza qualificata;
-massimo livello possibile di qualità di vita presso il proprio domicilio;
-mantenimento, dove possibile, delle capacità funzionali residue dell’Anziano;
-interventi mirati e personalizzati, anche grazie al contributo dei familiari (P.I./P.A.I.);
-formazione continua del Personale.
Le prestazioni possono essere erogate nelle 24 ore, nei giorni feriali e qualora il Progetto Individualizzato lo richieda, nei giorni festivi, salvo richieste particolari. Si tratta di interventi di natura socio-assistenziale e sono, a titolo esemplificativo, le seguenti:
*attività di assistenza diretta alla persona:
*igiene personale;
*alzata dal letto, vestizione;
*assunzione dei pasti;
*corretta deambulazione;
*addestramento all’utilizzo degli ausili.
*aiuto per il governo della casa:
*cura delle condizioni igieniche dell’alloggio;
*riordino del letto e cambio della biancheria;
*preparazione dei pasti;
*aiuto nello svolgimento di piccole commissioni (spesa, farmacia, ecc.).
*aiuto per favorire l’autosufficienza nelle attività giornaliere:
*mobilizzazione dell’utente allettato;
*aiuto nella deambulazione sia all’interno che all’esterno dell’ambiente domestico;
*accompagnamento presso gli ambulatori dei medici di base, i presidi sanitari e presso gli uffici pubblici per pratiche urgenti e/o indispensabili,
*prestazioni igienico sanitarie semplici quali frizioni e massaggi anti-pediculosi; frizioni e massaggi anti-decubito; assistenza per la corretta esecuzione delle prescrizioni farmacologiche;
*prestazioni di socializzazione quali interventi finalizzati a contrastare l’emarginazione sociale, favorendo il contatto ed il rapporto con le strutture ricreative e culturali per promuovere la partecipazione alla vita di comunità; coinvolgimento dei vicini, dei parenti e dei volontari; disbrigo pratiche burocratiche ed amministrative.
Il Servizio eroga anche prestazioni di carattere sanitario, di natura medico-infermieristica, di riabilitazione specialistica, sempre su richiesta dell'Utente ed eseguito per mezzo di Personale qualificato e specializzato.
