Bio-Safe s.r.l.
Padova
Biosafe® è una realtà certificativa di base volontaria che si dedica all’innalzamento della qualità dell’abitato attraverso lo sviluppo di protocolli (d’analisi e d’intervento) mirati alla salubrità degli ambienti interni.
Biosafe®, attraverso un protocollo brevettato, certifica la qualità dell’aria interna selezionando i materiali più salubri e le migliori soluzioni impiantistiche impiegabili in una costruzione/ristrutturazione.
Biosafe®, attraverso la capillare presenza dei propri tecnici specializzati sul territorio nazionale, controlla tutte le fasi di posa/esecuzione in ogni cantiere e misura la qualità dell’aria interna al termine dei propri percorsi certificativi.
L'IDEA
Oggi è possibile misurare la presenza di inquinanti all’interno degli ambienti confinati attraverso la Certificazione di Salubrità Ambientale proposta da Bio-Safe®: start-up innovativa e realtà certificativa che si dedica all’innalzamento della qualità dell’abitato attraverso lo sviluppo di protocolli (d’analisi e d’intervento) mirati alla salubrità degli ambienti interni. La Certificazione di Salubrità Ambientale della propria casa o dei luoghi di lavoro, studio e/o tempo libero (uffici, scuole, alberghi, ospedali, ecc.) è importante come principio di prevenzione e di tutela della salute. Passiamo gran parte del tempo negli ambienti confinati e spesso non siamo in grado di associare ai nostri quotidiani malesseri (nevralgie, sonnolenze, irritabilità, insonnie, allergie o riniti solo per elencarne alcune) il sospetto che possano derivare da cause ambientali. Uno screening dei composti presenti all’interno degli ambienti confinati ci permette di valutarne la qualità dell’aria in funzione di standard definiti e d’intervenire sulle emissioni ritenute maggiormente dannose. La Certificazione di Salubrità Ambientale ci offre una maggiore sicurezza su ciò che respiriamo donandoci quello stato di benessere generale, non solo termo-igrometrico, che ci fa sentire accolti e protetti nei luoghi in cui viviamo e che aumenta la nostra attenzione nei posti di studio e/o lavoro.
Nello specifico Bio-Safe® ha brevettato il seguente protocollo di gestione della qualità dell’aria interna appositamente studiato sulle specifiche caratteristiche di ogni manufatto/intervento:
1. Durante la fase progettuale vengono vagliati tutti i materiali impiegabili nella costruzione/ristrutturazione e sottoposti a verifica in funzione delle rispettive certificazioni di qualità emissiva; qualora si presentassero prodotti non certificati, questi sono testati direttamente da Bio-Safe® attraverso laboratori ufficiali e quindi, se giudicati idonei, inseriti nel processo edilizio.
Ogni prodotto utilizzato nella costruzione/ristrutturazione deve rispondere a precisi requisiti prestazionali di emissività basati sulla sintesi delle più autorevoli normative/certificazioni europee nonché rispettare lo standard di qualità Bio-Safe®. Un materiale che superi l’intero percorso analitico può essere fregiato del Sigillo di Validazione Bio-Safe® che restituisce una sintesi certificativa di altissima qualità fornendo sul mercato un unico marchio, autorevole e garantito, nel quale produttori, progettisti ed utenti finali possano trovare un contesto di dialogo condiviso, semplice, trasparente e sicuro.
2. In fase esecutiva Bio-Safe® introduce un protocollo di gestione e pulizia di cantiere che prevede l’assunzione di una serie di divieti e prescrizioni finalizzate al mantenimento degli standard qualitativi richiesti dal progetto. Quest’attività di gestione e pulizia riguarderà:
• prescrizioni per il comportamento delle maestranze in cantiere
• norme per la conservazione e lo stoccaggio dei materiali in cantiere
• prescrizione sulle lavorazioni di cantiere
• prescrizione sul controllo e la gestione del cantiere
• criteri di accettazione del materiale in cantiere
3. A cantiere ultimato il protocollo Bio-Safe® prevede un’analisi diretta della qualità dell’aria con metodo standard (UNI-EN 14412) effettuata mediante campionatore diffusivo a simmetria radiale dotato di fiala adsorbente per desorbimento termico; i parametri con cui i risultati vengono elaborati e trasferiti in una relazione critica di sintesi sono accompagnati dal Certificato di Salubrità Ambientale Bio-Safe®. Il protocollo identifica 4 classi di salubrità interna e misura la concentrazione di diversi VOC tra cui: formaldeide, acetaldeide, acroleina, benzene e tricloroetilene.
4. In fase di gestione dell’edificio il protocollo Bio-Safe® prevede che i principali marker relativi ai possibili inquinanti misurati alla fine del processo edilizio (vedi punto 3.) vengano continuamente monitorati; questa attività è gestita attraverso un data-logger multi-sensore capace di restituire in tempo reale un parametro totale di qualità dell’aria interna consultabile da piattaforma web e/o applicazione smartphone.
