< LE IMPRESE / CANDIDATE
Categoria: Cultura, Turismo e Territorio

Colere S.r.l.

Trevignano

Còlere è la prima start up che suggerisce eventi culturali perfettamente allineati con gli interessi degli utenti. Dall’ottobre del 2017 Còlere offre questo servizio attraverso un sito web, ma presto lo farà anche tramite CultAround, un’app basata su un algoritmo che rileva l’importanza dell’evento nel panorama culturale e prevede il gradimento dello stesso in base alle interazioni dell’utente.

L'IDEA

Attualmente non esiste una piattaforma digitale dedicata esclusivamente a eventi culturali, perciò gli utenti devono districarsi tra siti web e app che mostrano eventi generalisti come aperitivi, sagre e serate in discoteca. Il team di Còlere, però, crede che questo problema debba essere risolto, poiché la cultura è il mezzo più efficace per migliorare la propria vita. Per questo motivo è in fase di sviluppo CultAround, la prima piattaforma digitale (desktop, web app e app) che suggerirà unicamente eventi culturali. Gli eventi suggeriti da CultAround saranno perfettamente allineati con gli interessi dell'utente: la piattaforma, infatti, ascolterà i suoi interessi specifici chiedendogli -in fase di iscrizione, ma anche in qualsiasi momento grazie a una sezione apposita- di esprimere preferenze ("Mi piace" o "Non mi piace") su immagini rappresentative di ambiti culturali precisi (ad esempio l'immagine de "L'Urlo" di Edvard Munch, che è rappresentativa dell'espressionismo). Successivamente CultAround mostrerà gli eventi culturali in una struttura verticale (il CultFeed) simile a quella di Facebook, ma, per non limitarsi alla logica per cui gli organizzatori che pagano di più hanno maggiore visibilità, posizionerà gli eventi in base alla loro importanza (ad esempio una mostra su Munch è importante per gli appassionati di espressionismo) e secondo le azioni dell'utente (ad esempio il fatto che l'utente abbia acquistato i biglietti di eventi simili). Infine la piattaforma comprenderà una sezione dedicata ai luoghi culturali, con informazioni aggiornate (ad esempio l'indirizzo, gli orari di apertura e il prezzo dell'eventuale biglietto d'ingresso ) e l'archivio degli eventi passati, presenti e futuri organizzati in quegli spazi. L'utente potrà seguire i luoghi culturali che preferisce, così da ricevere notifiche sull'inserimento di nuovi eventi, anche di quelli che durano un giorno. Finalmente un problema di cui molti appassionati si lamentano -ossia il ritardo nella scoperta di eventi di breve durata- sta per trovare una soluzione! CultAround, inoltre, rende la cultura un'esperienza completa e piacevole, poiché offre sconti su prodotti inerenti agli eventi (come i cataloghi delle mostre d'arte) e presso esercizi (bar, bed and breakfast, ristoranti ecc.) vicini ai luoghi culturali. Questi sconti saranno resi possibili dalla community di organizzatori e proprietari che il team di Còlere sta costruendo da un anno come start up e da diversi anni come singoli professionisti. L'innovazione culturale di CultAround, però, non resta nel web, poiché propone opportunità di incontro fisico e approfondimento culturale attraverso NarrArte, un format che fonde le visite guidate con lo storytelling e che ha già riscosso successo con tre incontri sold out. Tra le iniziative illustrate, dall'ottobre 2017 è stata sviluppata la piattaforma desktop e web app, lo strumento di ascolto degli interessi specifici dell'utente e l'algoritmo che posiziona gli eventi in base alla loro importanza. Grazie al Premio Cambiamenti, a una piattaforma di crowdfunding con cui è già aperta una collaborazione e a finanziatori già intenzionati a investire, l'obiettivo per i primi mesi del 2019 è di includere tutte le iniziative illustrate ed entro il 2020 di estendere il servizio in tutta l'Italia e a tutti gli ambiti culturali.
Altre in: Cultura, Turismo e Territorio