COOPERATIVA CASA GIOIA
Reggio Emilia
asa Gioia è una start-up tecnologica: usiamo l’innovazione delle nostre ricerche per creare un ambiente e una proposta educativa che promuova l’identità e l’autonomia dei ragazzi disabili.
Casa Gioia ha un impatto sociale: le nostre attività promuovono l’aggregazione e l’inclusione positiva nella società preparando i ragazzi alle sfide legate anche all’ingresso nel mondo del lavoro, in un’ottica di condivisione, sostenibilità e partecipazione.
L'IDEA
x rispondere all’incremento di ragazzi e adulti con disabilità cognitive e autismo e alle criticità legate all’offerta abbiamo creato un Centro socio-educativo focalizzato sull’offerta di servizi x adolescenti e adulti con ritardo mentale e autismo basati sulla scienza ABA, x offrire una risposta assistenziale che garantisca interventi modellati in tempo reale sulle concrete necessità dei soggetti attuata attraverso un ambiente educativo che collega il trattamento dell’utente al sostegno dell’intero nucleo familiare al contesto ambientale sociale ludico e lavorativo in un disegno unitario e coerente
Il Centro sarà in grado di offrire un servizio di doposcuola a ragazzi con BES e DSA x l’aiuto nei compiti la gestione in gruppo di problemi emotivi e motivazionali legati alla scuola
Obiettivo è realizzare il sogno + ambito di chi vive il dramma dell’Autismo l’avvio di Servizi Qualificati e la concreta possibilità di un’organizzazione capace di far convivere prestazioni altamente qualificate misurabili trasparenti con ricerca scientifica formazione continua benessere sociale pienezza umana
Gli interventi sono finalizzati all'acquisizione e al mantenimento di competenze x il raggiungimento dei migliori livelli possibili di sviluppo delle capacità cognitive delle autonomie personali e d’interazione sociale attraverso l’insegnamento intensivo ABA l’attivazione di opportunità ludico-sportive percorsi d’affiancamento lavorativo
La strategia d'intervento tiene conto degli aspetti fisici psichici sociali di ogni utente dei desideri e bisogni della famiglia attuandosi in un contesto dove ogni momento della vita individuale e dell'intera struttura assume un valore educativo-terapeutico grazie all’allestimento di ambienti arredati in modo specifico idonei alla fascia d’età degli utenti e ai training sulle autonomie
E’ dimostrato che la crescita psicologica lo sviluppo di autonomie e competenze in questi soggetti può continuare a lungo se adeguatamente supportata all’interno di un contesto adattato coerente e focalizzato all’apprendimento continuo. Anche nei casi più gravi l’autismo mostra possibilità e risorse imprevedibili aspetti straordinari di umanità ma il percorso verso l’adultità è difficile delicato esposto al rischio di arresto o regressione x questo gli obiettivi di Casa Gioia sono la promozione di opportunità di apprendimento continuo il mantenimento dell’inclusione sociale e l’esplorazione delle opportunità lavorative x ogni individuo che la abita
La cooperativa opera in 3 settori
Il 1° si rivolge ai giovani dai 10 anni di età con autismo o disabilità cognitive, offrendo un contesto inclusivo con attività educative volte all’acquisizione di apprendimenti e autonomie individuali commisurati alle potenzialità specifiche di ogni persona
Il 2° è dedicato agli studenti di scuola primaria e secondaria di 1° grado con difficoltà di apprendimento e bisogni speciali (DSA e BES) per insegnare loro a studiare e migliorarne l’autonomia e il comportamento
Il 3° riguarda la ricerca applicata attraverso la scienza ABA (Applied Behaviour Analisys) per la creazione di protocolli educativi d’avanguardia personalizzati finalizzati allo sviluppo di modelli scientifici trasferibili ad altri contesti e a garantire la costante efficacia ed innovazione delle attività di entrambi i precedenti settori
LE ATTIVITÀ PREVALENTI SONO:
1) Attività socio-educative x disabili adolescenti-adulti con ritardo cognitivo e autismo x l’apprendimento continuo x migliorare la qualità della vita di utenti e famiglie.
Garantiamo elevati standard terapeutici basati su ABA offrendo una presa in carico integrata e intensiva.
2) Parent training :sosteniamo le famiglie attraverso incontri e attività comuni
3) Integrazione scolastica: co-progettiamo e attuiamo con gli insegnanti percorsi d’inserimento di alunni disabili.
4) Doposcuola x alunni con BES e DSA specialistico ABA: l’assistenza al “fare i compiti” diventa strumento x insegnare un metodo di studio, creare strategie personalizzate di apprendimento, strutturare percorsi x l’autonomia e il potenziamento di abilità di studio.
5) Formazione e Ricerca: finanziamo Dottorati organizziamo seminari e workshop x famiglie e professionisti.
