< LE IMPRESE / CANDIDATE
Categoria: Commercio e Ristorazione

Frameblock “Blocchi Armati Antisismici da Costruzione”

Modena

L’Azienda Frameblock produce/vende blocchi armati in calcestruzzo conclavato CLC a clienti per auto costruzione, esperti e professionisti dell’edilizia (costruzioni). L’azienda ha come scopo lo sviluppo, la produzione e la vendita di blocchi ad alta resistenza (antisismici).
Frameblock è in collaborazione con il Centro Ricerche Nazionale Nuove Tecnologie ENEA e commercializza tramite la rete vendita di una multinazionale del settore.
Il blocco e metodo FRAMEBLOCK grazie al nuovo “telaio interno” consentirà di realizzare con facilità strutture costruttive altamente al di sopra degli standard antisismici Italiani ed Internazionali.

L'IDEA

L’ideatore e fondatore della FRAMEBLOCK Nico Rogai ha studiato, realizzato e brevettato un nuovo prodotto che rappresenta l’evoluzione dell’utilizzo delle più aggiornate tecnologie di produzione di blocchi in CLC (Cellular Lightweight Concrete, detto anche Cemento Cellulare Alleggerito o Calcestruzzo Areato) unita all’implementazione di un telaio componibile facilmente impilabile in leghe metalliche, che riesce a rendere realizzabili, volendo anche a secco, pilastri e pareti, intrinsecamente e strutturalmente già “armati”. I manufatti realizzabili hanno prestazioni antisismiche, velocità e semplicità di esecuzione, oltre a prestazioni ai vertici del mercato per quanto riguarda l’efficienza energetica del costruito nonché l’utilizzo di materie prime riciclate ed il riciclo degli scarti di produzione. Analizzando il mercato edile professionale ed hobbistico, considerando le potenzialità del metodo costruttivo anche in “autocostruzione” e l’attenzione del mercato negli ultimi anni per le costruzioni antisismiche, si è elaborato un progetto economicamente sostenibile che prevede la creazione di un primo sito produttivo in Emilia Romagna e la creazione di ulteriori strutture complementari di supporto alla vendita in Italia Centrale. Il target di mercato, inizialmente italiano, vede comunque come bacino naturale quello dell’ Unione Europea, non escludendo neanche la possibilità di affrontare altri mercati sensibili alle soluzioni antisismiche e ad alta efficienza energetica nonché favorevoli alle metodologie costruttive innovative. I clienti potenziali sono essenzialmente di tre categorie: utenti finali con capacità di autocostruzione, ditte e professionisti del settore edile, grossisti e rivendite di materiali edili. Un esempio concreto dell’evoluzione in corso nel mercato delle costruzioni è l’edificio in foto, costruito recentemente a Cavezzo (Mo) utilizzando sistemi antisismici e telai in legno. In occasione del terremoto avvenuto in Emilia Romagna non ha subito alcun danno, neanche di fessurazioni, quando tutti gli edifici circostanti sono rimasti gravemente lesionati o sono crollati. Da quel momento l’edificio è divenuto l’esempio concreto e riconosciuto della bontà del metodo costruttivo e delle potenzialità della specifica tecnologia utilizzata, divenendo un riferimento ricorrente in rete per chi cerca soluzioni sostenibili, efficienti ed antisismiche. Analogamente, considerando l’ulteriore semplificazione costruttiva ed il considerevole miglioramento intrinseco dal punto di vista strutturale che il prodotto FRAMEBLOCK rende possibile e considerando le notevoli potenzialità del metodo applicabile, si ritiene che questa tecnologia possa facilmente eguagliare il record mondiale di resistenza sismica attualmente detenuto da un sistema costruttivo Wolf Haus, realizzato presso l’Eucentre di Pavia.
Altre in: Commercio e Ristorazione