< LE IMPRESE / CANDIDATE
Categoria: Tecnologie (Macchinari, elettronica, robotica)

in quattro srl

Roma

La In Quattro è una giovane startup che produce e commercializza sistemi di raffreddamento innovativi per elettronica di potenza nei settori: computer, server (data center), auto elettrica (elettronica e batterie), avionica. Il sistema di raffreddamento sviluppato si basa sul two-phase cooling che rappresenta l’evoluzione dei sistemi di liquid coolng. Il sistema proposto garantisce prestazioni di raffreddamento elevate con masse e costi di esercizio contenuti.

L'IDEA

IN QUATTRO in quattro è una start-up italiana che ha sviluppato un sistema avanzato di controllo termico bi-fase (two-phase cooling) per componenti elettronici ad alta potenza (CPU, GPU, computers, IGBT). La caratteristica innovativa del sistema proposto è rappresentata dall’utilizzo del trasferimento di calore tramite l’ebollizione in convezione forzata (flow boiling) in modo più efficiente grazie al calore latente di vaporizzazione. In confronto ad un sistema di tipo liquid cooling, il sistema di controllo termico proposto è caratterizzato da coefficienti di calore più elevati e portate nettamente più basse, con evidenti riduzioni delle potenze di pompaggio. Per esempio, da un componente elettronico delle dimensioni di una CPU Intel i7 è possibile rimuovere 500 – 600 W termici con una portata di soli 18 kg/h, un valore di ben dieci volte inferiore rispetto le portate tipiche dei sistemi ti tipo liquid cooling. Il sistema di controllo termico bifase è in grado di raffreddare flussi termici molto elevati con portate di liquido refrigerante significativamente più basse, mantenendo allo stesso tempo le superfici dei componenti elettronici isoterme. Il sistema è caratterizzato da un volume e delle masse più contenuti rispetto i sistemi tradizionali a liquido. Il team proponente è costituito da ricercatori dell’ENEA (Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile) con un’esperienza ventennale nello studio e nello sviluppo di sistemi di raffreddamento bifase in condizioni di gravità terrestre, iper- e micro-gravità. Le esperienze in condizioni di iper e micro-gravità sono state condotte a bordo dell’aereo ZERO-G della Novespace e dell’ESA (European Space Agency) durante le campagne di volo parabolico. Il team ha partecipato a 9 campagne di volo parabolico dal 2004 ad oggi attraverso diversi progetti con l’ESA dedicati allo scambio termico in ebollizione per applicazioni spaziali. Il sistema innovativo proposto potrà essere utilizzato anche per le applicazioni seguenti: - raffreddamento di elettronica di potenza nei settori delle telecomunicazioni, avionica, satelliti; - raffreddamento di computer ad alte prestazioni e server (HPC); - raffreddamento dell’elettronica dei veicoli elettrici.
Altre in: Tecnologie (Macchinari, elettronica, robotica)