MODOM Srl
Monteprandone
Startup innovativa del Piceno, che propone un cambiamento nel modo di vivere lo spazio: i nostri edifici non sono beni immobili, ma possono adattarsi alle esigenze di chi li vive. Ciò è possibile grazie ad un sistema di costruzione modulare, fatto da pannelli multi-strato che garantiscono alte performance energetiche e che allo stesso tempo possono essere smontati e rimontati, permettendo alla struttura di essere trasportata altrove, ampliata lateralmente o sopra-elevata.
L'IDEA
MODOM si prefigge l'obiettivo di innovare il mondo dell'edilizia, proponendo un nuovo modello abitativo. Il problema è attuale e concreto: eccessivo consumo del suolo, edifici dismessi o incompleti che deturpano il paesaggio, difficoltà nello smaltimento dei materiali edili. MODOM propone un innovativo sistema costruttivo, altamente efficiente e dal minimo impatto sull'ambiente; un sistema composto da pannelli modulari, realizzati con materiali eco-sostenibili, che permerttono all'edificio di evolversi nel tempo, a seconda delle esigenze di chi vive tali spazi.
Ogni pannello ha una cornice in legno, che lo rende portante e che racchiude al suo interno il materiale isolante (fibra di legno, lana di pecora, ecc.). Il pannello è quindi coperto da due pannelli di controventatura. L'innovazione è duplice:
1 - i pannelli lo stesso identico profilo, che permette loro di essere utilizzati sia a parete che a solaio e a copertura. Ciò permette di velocizzare la produzione, producendo elementi standard e facilmente riproducibili;
2 - i pannelli sono fissati "a secco", cioè senza utilizzare colle o malte, bensì con viti e bulloni. Le giunzioni meccaniche permettono di smontare e rimontare ogni singolo pannello, quindi è possibile variare la struttura dell'immobile (ampliamenti, sopra-elevazioni), trasportare altrove la struttura o smaltirla senza lasciare inerti sul suolo;
La startup è stata fondata nel 2014, a seguito della partecipazione da parte di due soci fondatori al corso StartAP 21, gestito dall'ISTAO, e da allora il Team ha sempre effettuato ricerca e sviluppo. Ad aprile 2017 il prodotto è stato ufficialmente presentato sul mercato in occasione della Design Week a Milano, con un'istallazione nelle ex-Officine Ansaldo in via Bergognone, 34. Il modulo da 25mq lordi è stato montato in 3 giorni, quindi rimosso in 2, e caricato in un unico autotreno.
