< LE IMPRESE / CANDIDATE
Categoria: App, Web, Software

Molecular Horizon srl

Bettona

Ci occupiamo di:
. Progettazione e sviluppo di software per indagine chimica, chimica farmaceutica e biotecnologica
. Servizi di consulenza nei settori della chemiometria, drug design e lipidomica
. Realizzazione del progetto POR FESR 2014-2020 della Regione Umbria “Piattaforma integrata per la ricerca e lo sviluppo di farmaci innovativi per malattie oncologiche e metaboliche”

L'IDEA

Molecular Horizon è una start-up innovativa findata nel 2017 e con sede a Bettona (PG), cuore verde d’Italia. La linea di ricerca principale ha come obiettivo la realizzazione del progetto strategico “Piattaforma integrata per la ricerca e lo sviluppo di farmaci innovativi per malattie oncologiche e metaboliche” presentato da Molecular Horizon Srl con tre altre imprese in RTI, è stato intrapreso per consentire la costituzione, in Umbria, di un centro di ricerca specialistico, tramite l’unione delle differenti, ma complementari, competenze proprie degli attori partecipanti, che potesse occuparsi dello sviluppo di molecole innovative in grado di aprire nuovi orizzonti nel panorama dei trattamenti terapeutici nell’ambito di malattie oncologiche e metaboliche. La strategia alla base del programma si fonda principalmente sulla realizzazione di una nuova ed efficace piattaforma di ricerca e sviluppo (Discovery Platform), comunicativa e collaborativa che unisce le competenze dei partner per lo sviluppo di nuove molecole farmacologicamente attive, al fine di venire incontro alle necessità mediche legate allo studio del trattamento di patologie oncologiche e metaboliche. Il programma strategico di ricerca è stato finanziato dalla Regione Umbria nel quadro del “Bando a sostegno dei progetti complessi di ricerca & sviluppo - POR FESR 2014-2020” e si inquadra pienamente nell’area prioritaria Scienze della Vita della Strategia RIS3 della Regione. Questo tipo di ricerca, definito “Drug Design and Discovery”, rappresenta una delle sfide più affascinanti e complesse nell’intero panorama scientifico e, allo stesso tempo, il più promettente futuro nei campi dell’innovazione, della ricerca e dello sviluppo di nuovi prodotti farmaceutici in grado di garantire una migliore qualità di vita e una base per il progresso scientifico nella comprensione di patologie non ancora efficacemente trattabili.
Altre in: App, Web, Software