Osmes srl
Sesto Fiorentino
Osmes è una società a responsabilità limitata iscritta al Registro Imprese come Start-up Innovativa e riconosciuta come Spin-off Accademico dall’Università degli studi di Firenze. Osmes svolge le seguenti attività: sviluppo di strategie basate sull’olfatto per il controllo di insetti di interesse sanitario (ad esempio zanzare) agronomico e zootecnico; esecuzione di test per biocidi di insetti; sviluppo di test olfattivi per la diagnosi di malattie neurodegenetative.
Osmes ha realizzato, in collaborazione con il Dott. Carlo Maremmani della Neurologia dell’ospedale delle Apuane, un test olfattivo che sarà utilizzato per la diagnosi pre-clinica del Parkinson e sta iniziando la fase di brevetto di nuovi repellenti cutanei contro le zanzare.
L'IDEA
Alcuni soci di Osmes hanno una specifica competenza scientifica sui meccanismi dell’olfatto degli insetti. Dalla sua fondazione la società ha sviluppato alcuni nuovi repellenti cutanei per insetti ematofagi che hanno caratteristiche migliori rispetto a quelli già in commercio per la concentrazione necessaria per ottenere la piena repellenza, per la durata dell’effetto e per la piacevolezza. Queste caratteristiche sono state validate sia in laboratorio che in campo. Inoltre, il processo di sintesi di questi composti è economico e privo di impatto ambientale. Attualmente Osmes è impegnata nel brevetto e nella registrazione di una di queste molecole come presidio medico chirurgico.
Parallelamente Osmes ha svolto per conto terzi attività di controllo e monitoraggio di artropodi di interesse sanitario ed in particolare prove per valutare l’efficacia di repellenti e di insetticidi.
Grazie alle specifiche competenze sull’olfatto, Osmes ha realizzato, in collaborazione con il Dott. Carlo Maremmani dell’Unità di Neurologia dell'ospedale delle Apuane, un test olfattivo per la diagnosi della malattia di Parkinson, che è già in distribuzione. Poiché è stato ampiamente dimostrato che i disturbi dell’olfatto possono precedere di diversi anni i deficit motori, il test contribuirà alla diagnosi precoce, permettendo di anticipare le cure farmacologiche che rallentano i processi degenerativi.
