
Società Agricola Villa Canali Srl
Reggio Emilia
Agricola Villa Canali è una nuova realtà che sorge ai piedi delle colline reggiane, un’azienda multifunzionale che desidera riqualificare il territorio dando vita
ad un progetto che accosti tradizione e innovazione per la realizzazione di prodotti d’eccellenza nel pieno rispetto della natura.
L'IDEA
Agricola Villa Canali è un’azienda di circa 5 ettari e mezzo che nasce ai piedi delle colline reggiane, rilevata poco più di un anno fa da una realtà ormai dismessa da anni nell’allevamento di vacche da latte. Come molte delle micro aziende oggi abbandonate sul nostro territorio anche la nostra era ormai in stato di degrado, con pregiudizio sia alla bellezza del paesaggio che all’ambiente.
Nel lanciarsi in questa avventura ci siamo chiesti come potevamo rendere questa nuova esperienza imprenditoriale uno strumento per cercare, nel nostro piccolo, di dare delle risposte a quelle che sono le emergenze che affliggono il nostro paese da ormai troppi anni:
- il lavoro giovanile
- la tutela dell’ambiente
- la riqualificazione del territorio
- la messa in sicurezza degli edifici essendo anche la nostra regione a rischio sismico
- l’integrazione degli immigrati
La dimensione limitata dell’azienda ci ha inoltre obbligati a ricercare soluzioni diverse dall’agricoltura tradizionale e a puntare su tecnologiche che ci consentissero di raggiungere volumi di produzione tali da ricavarci una nicchia di mercato specializzata. Abbiamo così cominciato un lavoro di ricerca verso la realizzazione di tecnologie che potessero superare i condizionamenti degli andamenti climatici e ottimizzare l’impiego delle risorse (acqua ed energia in primis).
Da tutte queste premesse nasce il nostro progetto di Azienda Agricola Multifunzionale che prevede la convivenza di produzioni tradizionali e di nuove tecnologie con la realizzazione di 5 serre in vertical farming in idroponica, tra cui un fitotrone (stanza coibentata a clima controllato da remoto tramite un'applicazione dove si riproducono artificialmente diverse situazioni meteorologiche per lo studio e la coltivazione delle piante) ricavato all’interno del vecchio fienile. Sono previsti anche la realizzazione di un laboratorio per la trasformazione dei nostri prodotti, cui si affianca un vigneto, l’acetaia per la produzione di aceto balsamico, orti e un giardino sensoriale per attività didattiche.
Dalla ristrutturazione degli edifici esistenti recupereremo anche un appartamento che verrà destinato all’accoglienza di una famiglia di rifugiati umanitari, con i quali ci stiamo impegnando in un progetto di integrazione sociale cercando di dare loro le risorse necessarie per riacquisire la padronanza completa della propria vita: avere una casa, un lavoro ed essere parte di una comunità.