< LE IMPRESE / CANDIDATE
Categoria: Tecnologie (Macchinari, elettronica, robotica)

WEL Srl

Turate

WEL è una società di sviluppo tecnologico che grazie alle sue competenze e il suo know how lavora nella digitalizzazione dei processi di lavoro attraverso l’uso di tecnologie informatiche (per creare sistemi d’interazione macchina uomo), IOT (per rendere ambienti e macchine smart) e Wearable (lo strumento di lavoro moderno in grado di elaborare dati biometrici, telemetrici e rappresentare un hub tecnologico.
Wel fa tutto questo con una precisa Vision:
“portare la risorsa umana centrale nel processo di lavoro”

L'IDEA

L'idea nasce dai due founders Marco Epicoco (background marketing) e Stefano Grima (ingegnere informatico) che grazie alla loro esperienza nella gestione dei flussi di lavoro e nella digitalizzazione dei medesimi in ambito sanitario e finanziario quando vedono nascere la manovra "impresa 4.0" pensano di scalare le loro competenze su altri settori, così fondano WEL. WEL nasce come società di sviluppo tecnologico specializzata nella digitalizzazione dei processi con un focus ben preciso "portare la risorsa umana centrale nel processo di lavoro", per far questo fa uso di tecnologie che garantiscono questo risultato: 1. le tecnologie informatiche che permettono di creare bridge d'interazione (come ad esempio il digital signage utile per esporre/imputare informazioni) 2. le tecnologie IOT che permettono di creare ambienti di lavoro o items intelligenti in grado di ricevere e inviare informazioni 3. le tecnologie Wearables che rappresentano il moderno strumento di lavoro per una risorsa che deve essere sempre più dinamica. Queste particolari tecnologie permettono di monitorare dati biometrici e telemetrici della risorsa inoltre possono diventare il punto di contatto con altri elementi tecnologici all'interno del processo di lavoro. WEL grazie alle sue competenze marketing si rende conto che queste tecnologie permettono di scalare in più settori quindi offre le sue soluzioni in: - ambito industriale (con il focus sul mondo della produzione manifatturiera) - ambito Hospitality (ovunque ci siano forti flussi di utenza/clienti e una serie di servizi da centralizzare) - ambito Retail Corporate Wel nei primi mesi di attività può vantare già diversi progetti attivi con diversi clienti: - Hëegen (industriale) - sistema di "circle life management" per il monitoraggio/analisi della produzione, della logistica e della messa in opera dello specifico item - SBS (industriale) - sistema di "circle life management" per il monitoraggio/analisi della produzione, della logistica e della messa in opera dello specifico item - SAL (industriale) - sistema di monitoraggio/analisi produzione - Play Spa (Hospitality piste kart) - sistema di monitoraggio/analisi prestazione kart e sharing dati su community driver - DailyCash Melody Maker (Fashion Retail) - creazione di una "gruccia 4.0 in grado di riconoscere il capo a cui viene applicata per: mappatura prodotti, gestione dinamica/remota del prezzo e engagement cliente - Gruppo Cremonini (Food Retail) - Progettazione e ingegnerizzazione di un totem per la gestione del cliente in modalità self e studio del relativo flusso di lavoro A gennaio 2018 WEL chiudo il suo primo aumento di capitale con un round ceed da 275k a fronte di una valorizzazione economica pre-money di 2.500.000€, nel frattempo ottiene lo "stato" di Start-up innovativa e si insedia nel parco scientifico di ComoNExT. Ad oggi WEL sta lavorando ad un progetto pionieristico: la realizzazione della prima maglia 4.0 in ambito BTB che attraverso un elettronica e dei sensori permetta la rilevazione di dati biometrici e telemetrici, i dati verranno gestiti da una piattaforma di telemedicina che attraverso il Learning Machine potrà fare attività descrittive, diagnostiche, prescrittive e predittive. La maglia è in fase prototipale ed è stato fatto un forte studio sulla parte tessile per creare un qualcosa di: - traspirante - anallergico - termoregolatore - ergonomico - con sensori per monitorare battito cardiaco, onda respiratoria, temperatura e movimento - cablaggi con cavo brevettato conduttore ed elastico - derivazioni in graphene Il progetto sta affrontando importanti Trial con la marina militare, MotoGP, cliniche ospedaliere e Formula 1; una volta conclusa l'ingegnerizzazione e i test sarà pronta per il go-to-market (entro fine 2018).
Altre in: Tecnologie (Macchinari, elettronica, robotica)