Work in Progress di Valentina Gianfranceschi
Perugia
Non si parte più per vedere un luogo, ma per immergersi in un’esperienza. L’obiettivo dell’azienda è promuovere il territorio in maniera originale coinvolgendo il turista in prima persona: calandolo in una storia, affidandogli una missione, facendolo sentire protagonista, parte attiva del suo itinerario. Nasce così “Mistery Tour”, un’esperienza nuova dove il turista/giocatore scopre il territorio e le sue ricchezze mentre veste i panni di un “detective”.
L'IDEA
Work in Progress è un’impresa di organizzazione eventi con sede a Perugia.
La sua mission è quella di proporre esperienze originali, coinvolgenti ed alternative, ideando e realizzando eventi a tema che valorizzino il territorio ed il patrimonio dell’Umbria. Uno dei progetti su cui Work in Progress sta lavorando è “Mistery Tour, Detective per un giorno”.
Non si parte più per vedere un luogo, ma per immergersi in un’esperienza. Il motore del turista è sempre più la ricerca di emozioni, di storie, di coinvolgimento. Siamo partiti da questo presupposto per cercare di creare “un'esperienza ludico-culturale” che avesse l’obiettivo di promuovere il territorio in maniera originale coinvolgendo il turista in prima persona:
calandolo in una storia,
affidandogli una missione,
facendolo sentire protagonista, parte attiva del suo itinerario.
Nasce così “Mistery Tour, Detective per un giorno”, un’esperienza nuova dove il turista scopre il territorio e le sue ricchezze mentre veste i panni di un “detective”.
Alla base vi è la scrittura di una vicenda misteriosa, ideata ad hoc ed ambientata in alcuni luoghi suggestivi ed affascinanti, collocati all’interno di un’area geografica circoscritta (10/20 km). Piccoli borghi, siti storici, musei, residenze d’epoca, zone di interesse naturalistico e aziende che realizzano prodotti locali (cantine, birrifici, frantoi, aziende tessili, ceramiche, ecc.) diventano, in maniera leggera e divertente, i luoghi di una storia dalle tinte noir e, come tali, nascondono in qualche modo testimonianze dei fatti accaduti, tracce del passaggio di personaggi misteriosi e indizi utili per ricostruire l’intera vicenda.
Come nei più evocativi romanzi Mystery, i partecipanti sono quindi coinvolti, in maniera del tutto verosimile, in un avvincente mistero, che li porterà a percorrere un itinerario (tutto da scoprire) in cerca di indizi e informazioni per risolverlo.
In ogni location le vicende e le circostanze in cui si trovano coinvolti mettono i “turisti/giocatori” in condizione di capire quale informazione dover cogliere, quale personaggio misterioso dover individuare, in quale luogo simbolo occorre recarsi per trovare un indizio importante. In questo modo, la visita dei vari luoghi viene arricchita dalla curiosità di osservare e dallo stimolo di non limitarsi a guardare, ma di focalizzare l’attenzione su dettagli, particolari, elementi di pregio o di particolare valore.
Allo stesso tempo i partecipanti, cercando di ricostruire la vicenda in cui sono coinvolti, si avventurano in un percorso sconosciuto, intrigante ed affascinante, non sapendo dove la storia li sta portando, scoprendo però che ogni tappa è legata all’altra dal filo rosso del caso misterioso.
Raccogliendo un indizio in ognuna delle tappe, al termine della loro esperienza i “Detective per un giorno” sono invitati a fornire una loro ricostruire del caso.
I partecipanti si trovano a vivere un’esperienza molto avvincente e, allo stesso tempo, scoprono un modo nuovo per conoscere le ricchezze del territorio.
L’esperienza non trascura i luoghi dove è possibile conoscere ed apprezzare le tipicità eno-gastronomiche e dell’artigianato artistico, anzi, grazie al coinvolgimento e alla collaborazione di imprenditori locali, anche cantine, frantoi, aziende di produzione diventano luoghi dove occorre recarsi per cercare indizi ed informazioni utili.
Mistery Tour vuole quindi essere una formula promozionale nuova ed originale: i turisti/giocatori, nel corso della loro avventura, conoscono i prodotti locali, entrano nelle aziende con uno spirito “aperto” e instaurano un rapporto di “complicità” con le persone che li accolgono. Capita ad esempio che, degustando un bicchiere di vino o scoprendo l’origine del “fiocco”, l’occhio cada su una fotografia, quasi nascosta sotto un mobile…
Mistery Tour vuole quindi essere un’occasione, diversa e intrigante, per offrire un nuovo modo per visitare alcuni dei borghi più caratteristici dell'Umbria e per contribuire all'incoming di visitatori nella regione.
Si ritiene che questa esperienza possa rappresentare una reale opportunità in tal senso, in quanto:
È svincolata da fattori stagionali e può svolgersi in qualsiasi momento dell’anno;
Rappresenta una formula che può interessare un ampio target (famiglie, gruppi di amici, coppie), senza nessun vicolo di età;
E’ stata studiata in modo da essere attivabile anche in caso di gruppi molto piccoli;
Sfrutta una chiave ludico/culturale del tutto nuova, non essendo disponibili né sul territorio, né, da quanto ci risulta, a livello nazionale, proposte analoghe;
Valorizza in maniera avvincente e creativa anche le destinazioni turistiche meno note,
Permette un’ampia replicabilità sul territorio, con la creazione di storie diverse per ciascuna zona.
Grazie alla collaborazione con Tour Operator, la formula è stata proposta anche per gruppi organizzati o in occasione di eventi aziendali. In queste circostanze la formula viene arricchita con il coinvolgimento di attori.
![]()