S.E.D Servizi per l’Educazione Digitale
prato
S.E.D. , attraverso scuole, aziende private, società sportive, si occupa di informare, formare ed educare adulti ed adolescenti ad un giusto uso di internet (cyberbullismo, adescamento online, fake news, influenza dei social network sullo sviluppo della personalità ecc ecc).
Inoltre S.E.D. si occupa anche di ricerca scientifica sui nuovi social media per fornire dati precisi in merito agli eventuali livelli di rischio che pre adolescenti ed adolescenti corrono interagendo con internet in maniera incontrollata.
L'IDEA
S.E.D. Servizi per l'Educazione Digitale Cooperativa Sociale Onlus nasce dalla collaborazione di due professionisti:
il Dott. Francesco Pagnini, Psicologo Clinico e di Comunità (Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità nel 2006, nel 2007 iscrizione all'Albo degli Psicologi della Toscana n°4884, dal 2007 al 2011 Master in Psicologia Sistemico-Relazionale, dal 2014 Psicologia applicata ad internet)
e il Dott. Francesco Brizzi, dottore in Psicologia e Criminologo(Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità nel 2008, nel 2013 Master Universitario di II° livello in Psichiatria, Psicopatologia Forense e Criminologia, dal 2014 Psicologia applicata ad internet) che hanno utilizzato le loro competenze per studiare ed approfondire le dinamiche sottostanti ai comportamenti che si verificano nel mondo di Internet.
In un era in cui lo strumento più potente mai creato dall'uomo è alla portata di tutti con una immediatezza istantanea, insegnare e far riflettere le generazioni (adulti e ragazzi) sul giusto uso di tale mezzo si rende sempre più necessario affinché non si incorra in pericoli o comportamenti devianti o comunque potenzialmente a rischio per sé e per gli altri. Il particolare momento storico inoltre ci mette difronte due generazioni che si presentano molto distanti l'una dall'altra quando si trovano sul comune terreno rappresentato dal web. I ragazzi, cosi detti nativi digitali, nati dentro internet e gli adulti per cui internet è uno strumento arrivato quando capacità cognitive e relazionali sono ben formate. Inevitabilmente questo porta a discrepanze e fraintendimenti di significati che, se tralasciati, possono diventare tutt'altro che banali.
I NOSTRI SERVIZI
-Progetti e laboratori esperienziali sia negli Istituti che per privati (Approcci basati sul metodo esperienziale per creare apprendimenti efficaci e duraturi negli utenti)
-Corsi per adulti, genitori, educatori, professori (Percorsi di formazione sulle dinamiche, i rischi e le potenialità di internet)
-Consulenze tecniche (CTU; CTP)
-Prese in carico di casi con metodi specifici (Percorso di psicoterapia breve, analisi peritale del comportamento in rete rivolto a soggetti con problemi derivanti dallo scorretto uso di internet)
-Seminari di formazione ed informazione (Organizzazione di eventi a scopo di divulgazione scientifica e sensibilizzazione)
-Convegni rilascianti crediti formativi per professionisti (Percorsi formativi con particolare evidenza degli aspetti inerenti all'ordine professionale richiedente)
-Percorsi specifici nelle aziende (Progetti Working Parents per le medie e grandi aziende)
-Ricerca, monitoraggio della rete ed analisi dei dati (Continua indagine di aspetti e comportamenti devianti, criminali e, più in generale, delle tendenze degli utenti sul web)
